cambiamento climatico Post

Pandemia e cambiamento climatico: solo un ripensamento radicale delle nostre società può proteggere le generazioni future

17 Dicembre 2020 15 min lettura

author:

Pandemia e cambiamento climatico: solo un ripensamento radicale delle nostre società può proteggere le generazioni future

Iscriviti alla nostra Newsletter

13 min lettura

“La pandemia è la prova generale di quello che ci aspetta con il cambiamento climatico”. Era stato questo il commento dell’ex direttore del Guardian, Alan Rusbridger, quando lo scorso aprile quasi tutti i paesi del mondo stavano adottando lockdown più o meno radicali nel tentativo di contrastare la diffusione dei contagi in attesa di una cura e di un vaccino e ci si interrogava sulle origini del nuovo coronavirus. 

E sono queste le conclusioni cui è giunto il Lancet Countdown 2020, il rapporto annuale redatto da oltre 120 ricercatori (climatologi, geografi, ingegneri, esperti di energia, alimentazione e trasporti, economisti, studiosi delle scienze sociali e politiche, esperti di salute pubblica e medi) di 35 istituzioni accademiche in tutto il mondo che dal 2015 analizza gli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana e cerca di proporre soluzioni.

Leggi anche >> La pandemia è la prova generale di quello che ci aspetta con il cambiamento climatico

Cambiamento climatico e pandemia sono due crisi convergenti, spiega il rapporto: entrambi ci stanno danneggiando, entrambi sono causati dall'intervento umano sugli ecosistemi, per entrambi gli studi scientifici –muovendosi tra pressioni politiche, industriali, corporative – ci dicono a cosa stiamo andando incontro e quali strategie adottare. 

Leggi anche >> La macchina del negazionismo: dal cambiamento climatico alla COVID-19, la lezione (ancora) da imparare

«I fattori coinvolti sono molteplici», spiegava tempo fa Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia. «Cambiamenti climatici che modificano l’habitat dei vettori animali di questi virus, l’intrusione umana in un numero di ecosistemi vergini sempre maggiore, la sovrappopolazione, la frequenza e rapidità di spostamenti delle persone».

Proprio la convergenza tra le due crisi può darci la soluzione per arginare ed evitare il proliferare di future pandemie. “Frenare i fattori determinanti del cambiamento climatico – si legge nel comunicato di lancio dello studio – aiuterà a sopprimere l'emergere e il riemergere di malattie zoonotiche rese più probabili dall'agricoltura intensiva, dal commercio internazionale di animali esotici e dall'invasione umana negli habitat della fauna selvatica, che a loro volta aumentano la probabilità di contatto tra persone e malattie zoonotiche. L'aumento dei viaggi internazionali e l'urbanizzazione che portano a una maggiore densità di popolazione incoraggiano la rapida diffusione delle zoonosi una volta che si diffondono nella popolazione umana”.

A causa dell’emergenza COVID-19, che ha portato a sospendere tutti i negoziati e a rinviare di un anno la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si sarebbe dovuta tenere a Glasgow lo scorso novembre, la crisi climatica è passata in secondo piano nell’agenda politica globale. E invece proprio gli effetti della pandemia ci fanno capire che c’è bisogno di invertire la rotta e reimmaginare il nostro modello di società e di sviluppo economico, più equo, più rispettoso dell’ambiente, più sostenibile per proteggere la nostra salute e preservare l'umanità. Da questo punto di vista, le cosiddette politiche globali “verdi”, orientate alla mitigazione del cambiamento climatico, e le trasformazioni radicali che implicano, sembrano indicare la strada da perseguire.

Leggi anche >> Cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, crisi economica: l’utopia del Green New Deal

I segnali che arrivano sono discordanti. Sotto la spinta della crisi ambientale, sanitaria, sociale, l’anno scorso la Commissione Europea, guidata dalla neo-presidente Ursula von der Leyen, ha presentato lo European Green Deal, una sorta di tabella di marcia per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e promuovere, al tempo stesso, un uso efficiente delle risorse, che punta a fare dell’Unione europea il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Nonostante la reticenza di molti governi che, dopo il lockdown, avevano chiesto di mettere da parte il piano per riavviare le economie e i sistemi produttivi nazionali, lo scorso fine settimana il Consiglio Europeo ha raggiunto un accordo per ridurre entro il 2030 le emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, vincendo la resistenza anche di alcuni Stati ancora fortemente dipendenti dai combustibili fossili. “Questo voto indica che abbiamo intrapreso un percorso chiaro verso la neutralità carbonica entro il 2050”, ha commentato su Twitter la presidente della Commissione UE, von der Leyen.

Leggi anche >> Come limitare l’aumento delle temperature e continuare a dare energia al pianeta. La sfida titanica della crisi climatica

Negli ultimi mesi, la Cina e la Nuova Zelanda hanno annunciato piani per raggiungere la neutralità carbonica nel giro di 30-40 anni e c’è molta attesa per i primi passi della neo-eletta amministrazione Biden negli Stati Uniti. Il piano climatico di Biden prevede di rendere la produzione elettrica degli Usa "carbon-free" entro il 2035, riducendo a zero le emissioni nette entro il 2050, e un investimento di 2 bilioni di dollari nell’efficientamento energetico di 4 milioni di edifici (residenziali e uffici), nel trasporto pubblico e nella produzione di veicoli elettrici. Inoltre, il presidente eletto ha già annunciato che gli USA aderiranno nuovamente all'accordo di Parigi sul clima, dal quale l’amministrazione Trump si era sfilata subito dopo il suo insediamento.

Nel frattempo, a maggio, la Commissione Europea ha presentato le sue nuove strategie sulla biodiversità e sulla filiera alimentare per ripristinare gli ecosistemi marini e terrestri e proporre un modello di agricoltura alternativo a quella intensiva (una delle fonti più importanti di CO2 e una delle cause di depauperamento della biodiversità) che funzioni per i consumatori, i produttori, il clima e l’ambiente.

Leggi anche >> Europa, la Politica Agraria Comune non contrasta i cambiamenti climatici, non preserva la biodiversità, non sostiene i piccoli agricoltori

Ci si aspettava che il green deal europeo e le strategie presentate dalla Commissione UE venissero recepite dalla nuova Politica agraria comune (PAC), coniugando finalmente il sostentamento del pianeta con la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma il testo emendato e votato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo votato a novembre continua ad agevolare la grande agricoltura industrializzata.

La strada è ancora lunga. “Nonostante gli sforzi crescenti, gli sforzi nazionali continuano a non essere all'altezza degli impegni presi nell'accordo di Parigi del 2015”, osserva il Lancet Countdown 2020. “A cinque anni dall’accordo, un numero preoccupante di indicatori mostra una precoce e sostenuta inversione delle tendenze che negli anni scorsi erano invece positive” con effetti tangibili sulla salute in tutto il pianeta: la diffusione della Dengue in Sud America, le patologie cardiovascolari a causa delle ondate di calore e degli incendi in Australia, Nord America e Siberia, i problemi di carattere respiratorio provocati dall’inquinamento atmosferico, la sicurezza alimentare globale messa a rischio dalla minore resa dei raccolti, stress traumatico in seguito agli eventi estremi affrontati come uragani, incendi, inondazioni e malesseri di carattere psicofisico per l’assenza di spazi verdi. 

Negli ultimi dieci anni, il Global Risk Report, a cura del World Economic Forum, ha classificato il cambiamento climatico tra i cinque rischi globali annuali più dannosi. Senza interventi significativi, gli effetti del cambiamento climatico continueranno a peggiorare e metteranno a repentaglio i miglioramenti della qualità della vita raggiunti negli ultimi 50 anni. 

Leggi anche >> Accordo di Parigi e cambiamenti climatici: a che punto siamo?

Solo “una politica che privilegia il rafforzamento dei sistemi sanitari, investe nelle comunità locali e garantisce aria pulita, acqua potabile e cibo sano, darà alle generazioni future le basi non solo per sopravvivere, ma per crescere”, conclude lo studio di Lancet. Minore sarà l’efficienza dei sistemi sanitari maggiore sarà la probabilità che gli effetti del cambiamento climatico sulla salute siano devastanti con un impatto maggiore su quelle popolazioni già in difficoltà, inasprendo così le disuguaglianze sociali ed economiche già esistenti.

Da questo punto di vista, quanto stiamo assistendo con la pandemia del nuovo coronavirus può esserci di insegnamento. Molti dei passi compiuti per prepararsi a shock imprevisti, come una pandemia, sono simili a quelli necessari per adattarsi alle condizioni meteorologiche estreme e alle nuove minacce attese dai cambiamenti climatici. Questi passaggi includono la necessità di identificare le popolazioni vulnerabili, valutare la capacità dei sistemi sanitari pubblici, sviluppare e investire in misure di prevenzione. Senza considerare gli impatti attuali e futuri dei cambiamenti climatici, è probabile che gli sforzi per prepararsi a future pandemie vengano compromessi.

Cosa dice il rapporto: gli effetti del cambiamento climatico sulla salute globale

A cinque anni dagli accordi sul clima di Parigi, quasi tutti gli indicatori del Lancet Countdown on Health and Climate Change segnano un peggioramento. Le emissioni globali di anidride carbonica continuano a crescere senza un abbattimento convincente o prolungato e la temperatura media globale del pianeta è in aumento. I cinque anni più caldi mai registrati si sono verificati dal 2015 in poi. 

Innanzitutto, c’è stata una maggiore esposizione alle ondate di calore e agli incendi, particolarmente letali per le persone d’età superiore ai 65 anni, disabili o affette da più patologie concomitanti. Nel 2019, queste fasce di popolazione sono state esposte a ulteriori 475 milioni di eventi di ondate di calore che si sono tradotti in un eccesso di morbilità e mortalità, In un totale, in tutto il mondo sono stati 3 miliardi i giorni di esposizione a caldo eccessivo.

Giorni di esposizione a ondate di calore eccessivo

Dal 2000 al 2018 la mortalità correlata al calore è cresciuta del 53,7% nelle persone di età superiore ai 65 anni. Solo nel 2018 ci sono stati 296.000 decessi, la maggior parte in Giappone, CIna orientale, India settentrionale ed Europa centrale (la più colpita con oltre 104.000 morti). Nello specifico, Cina, India, Germania, Russia, Stati Uniti e Giappone sono stati i paesi più colpiti.

Decessi per ondate di calore eccessivo

Le ondate di calore eccessivo hanno avuto poi un effetto sulla resa lavorativa delle persone. In tutto il mondo sono state perse 302 miliardi di ore di lavoro potenziali, 103 miliardi di ore in più rispetto al 2000. A essere colpiti soprattutto i lavori agricoli e, nei paesi ad alto reddito (come gli USA), il settore edile.

Leggi anche >> Numerosi incendi e un’ondata record di calore stanno provocando uno scongelamento senza precedenti dei ghiacciai dell’Artico

Alle ondate di calore si aggiungono poi le conseguenze catastrofiche degli eventi meteorologici estremi. Oltre alla malattie e ai decessi causati direttamente da incendi, inondazioni, uragani e siccità, ci sono poi gli effetti indiretti, come l’aggravamento delle patologie respiratorie a causa del fumo degli incendi o il proliferare di malattie trasmesse dall’acqua dopo le inondazioni (tifo, dissenteria, colera, epatite, malaria, ecc.). 

Leggi anche >> La crisi idrica non sta arrivando. È già qui

Tra il 2016 e il 2019 si è registrato un incremento dell’esposizione agli incendi in 128 paesi rispetto a quindici anni prima. A essere colpiti soprattutto l’Australia, il Sud Africa, gli Stati Uniti, il Libano, il Kenya e l’Europa orientale. Mentre nel 2018 la superficie terrestre colpita da un numero eccessivo di mesi di siccità è stata più del doppio rispetto a quella storicamente interessata da questo fenomeno. 

Leggi anche >> Amazzonia, Siberia, Africa: un mondo in fiamme

Inoltre, le mutate condizioni climatiche hanno creato situazioni più favorevoli per la trasmissione di pericolose malattie infettive. Dal 1950 al 2018, l’idoneità climatica per la trasmissione della Dengue è aumentata dell’8,9%; negli ultimi 4 anni c’è stata una maggiore facilità della trasmissibilità della malaria nelle aree montuose del 38,7% nelle regioni africane e del 149,7% nel Pacifico occidentali rispetto ai valori registrati 50 anni fa.

Infine, ci sono le ricadute sulla sicurezza alimentare. L’aumento delle temperature, gli shock climatici e la presenza dell’ozono nei bassi strati dell’atmosfera, a diretto contatto con la superficie terrestre, danneggiano i raccolti, mentre lo sbiancamento dei coralli sta avendo un impatto sulla sicurezza alimentare marina. A essere colpiti di più ancora una volta i paesi e le fasce di popolazione che già si trovano ad affrontare situazioni di povertà e malnutrizione. 

In particolare, dal 1981 a oggi, si è registrato un calo della resa delle coltivazioni di mais (-5,6%), riso (-1,8%), frumento invernale (-2,1%) e soia (-4,8%). Vaste aree del Sud Africa, degli Stati Uniti e dell’Europa hanno avuto un calo di oltre 20 giorni della durata di crescita del mais (maturato precocemente rispetto alla media e pertanto con una resa inferiore).

Per quanto riguarda la sicurezza alimentare marina, negli ultimi 12 anni la temperatura media della superficie del mare è aumentata in 46 delle 64 acque territoriali monitorate dallo studio, con gravi ricadute su gran parte della popolazione mondiale, specialmente nei paesi a basso e medio reddito, dipendenti dalle proteine dei pesci. Inoltre, riporta il Lancet Countdown 2020, in tutto il mondo nel 2017 1,4 milioni di decessi per malattie cardiovascolari è stato attribuito a diete a basso contenuto di omega 3 da frutti di mare. E anche questa è una conseguenza della peggiore sicurezza alimentare marina.

Quali misure di adattamento adottare per proteggere la popolazione dagli impatti del cambiamento climatico

La pandemia da nuovo coronavirus sta mostrando a quale stress sono sottoposti i sistemi sanitari di tutto il mondo in seguito a grandi cambiamenti imprevisti senza un sufficiente adattamento o senza adottare adeguate misure di prevenzione. 

Lo stesso discorso vale anche per le conseguenze sulla salute del cambiamento climatico. L'attuazione di misure di adattamento e resilienza richiede una pianificazione e degli interventi localizzati. Attualmente, le misure adottate sono deficitarie sotto diversi aspetti.

Il 50% dei 101 paesi esaminati ha sviluppato strategie o piani nazionali per la salute e il cambiamento climatico. Di questi, però, appena quattro (il 9%) hanno dichiarato di avere i fondi per attuare pienamente i propri piani. I finanziamenti rimangono, dunque, un ostacolo chiave all'attuazione di queste strategie. Solo 17 (il 49%) delle 35 autorità sanitarie nazionali dei paesi a basso e medio-basso reddito hanno riferito di avere accesso ai fondi per il clima da organismi come il Fondo per l'ambiente globale, il Fondo per l'adattamento, il Fondo verde per il clima, o altri donatori. Solo dopo la pandemia, il Green Climate Fund – che per 10 anni di seguito non ha mai messo a disposizione fondi per riorganizzare i sistemi sanitari per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici – sta cercando di supportare gli Stati nei loro sforzi per sviluppare componenti sanitarie dei piani di adattamento nazionali, grazie a una partnership con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

A questo poi si aggiunge la scarsa cooperazione tra i diversi settori che fa disperdere energie e pregiudica l’efficacia delle misure intraprese che dovrebbero trovare una loro logica in un impianto comune. Meno di un terzo dei paesi monitorati dallo studio di Lancet ha riferito di avere in piedi una cooperazione tra il settore sanitario e quello agricolo (31%) o quello dei servizi sociali (26%). Solo più o meno un quarto ha segnalato accordi tra il settore sanitario e quello dei trasporti (25%), dell’energia domestica (19%) o della generazione di elettricità (22%).

Insufficienti sono anche i monitoraggi e le valutazioni di tali interventi. Le autorità sanitarie nazionali hanno lamentato scarsi finanziamenti al rafforzamento dei sistemi di sorveglianza e di allarme rapido e alla ricerca più ampia sulla salute e sui cambiamenti climatici, delineando un quadro preoccupante considerato che nel 2019, 545 (il 67%) delle 814 città globali (“che ospitano oltre la metà della popolazione mondiale, producono l'80% del prodotto interno lordo globale, consumano due terzi dell'energia mondiale e rappresentano una componente cruciale della risposta di adattamento locale ai cambiamenti climatici”) osservate dallo studio si aspettano che il cambiamento climatico possa compromettere le loro risorse e i servizi di salute pubblica.

Scarse sono, infine, le dotazioni di verde urbano, una misura importare per ridurre l’esposizione della popolazione al calore. Nel 2019, più di 156 milioni di persone ha vissuto in centri urbani con livelli relativamente bassi di spazio verde urbano e solo il 9% dei città globali aveva una dotazione di verde pubblico molto alta. Tra queste, ci sono 5 capitali: Colombo (Sri Lanka), Washington, DC (USA), Dhaka (Bangladesh), San Salvador (El Salvador) e L'Avana (Cuba).

Dotazione verde urbano nel mondo

Le azioni di mitigazione e la necessità di investire in energia pulita

Nel 2018, le emissioni di gas a effetto serra sono arrivate a un livello mai registrato, 51,8 gigatonnellate di CO2, di cui il 72% delle quali provenienti da combustibili fossili da trasporto, produzione di energia e industria. “La stragrande maggioranza della crescita delle emissioni e della domanda di energia si è verificata nei paesi a basso e medio reddito, nonostante i venti contrari dell'economia globale”, si legge nello studio.

In particolare, è aumentato l'uso globale del carbone per produrre energia, cresciuto dell'1,2% dal 2017 al 2018. Complessivamente, dal 1990 si è registrata una crescita del 74%. La Cina, responsabile del 52% del consumo globale di carbone, è il paese dove è stato rilevato l’incremento maggiore tra il 2017 e il 2018, contrastando la riduzione verificatasi in altre economie importanti come Germania (–6,0%), USA (–4,2%), Australia (–3,3%) e Giappone (–1,2%).  Anche l'Europa settentrionale e occidentale hanno visto un calo della propria quota di produzione di elettricità dal carbone, dal 21% nel 2013 al 13% nel 2018.

Andamento consumo di carbone nel mondo

Molti dei principali contributori alle emissioni globali di gas serra concorrono anche all'inquinamento atmosferico, con un impatto sproporzionato sulla salute delle comunità con uno status socioeconomico basso. Circa il 91% dei decessi per inquinamento atmosferico si è verificato nei paesi a basso e medio reddito. In Europa e Cina, la mortalità per inquinamento atmosferico è diminuita dal 2015 al 2018 a seguito dell'implementazione di tecnologie per il controllo delle emissioni e della riduzione dell'uso di carbone grezzo nei settori energetico e residenziale. 

Decessi prematuri per inquinamento atmosferico

Tuttavia, sebbene i combustibili fossili continuino a dominare il settore dei trasporti, l'uso dell'elettricità per il trasporto su strada è aumentato del 18,1% dal 2016 al 2017 e la flotta globale di veicoli elettrici è aumentata a oltre 5,1 milioni di veicoli nel 2018 (un aumento di 2 milioni di veicoli in un solo anno).

I lockdown hanno avuto un effetto profondo sulle emissioni di gas serra che, secondo le stime fatte da Lancet, potrebbero diminuire dell’8% sia a causa della recessione economica che delle misure di restrizione degli spostamenti nazionali e internazionali. Sarà importantissimo capire quale direzione seguirà la ripresa economica: se tutti gli interventi si allineeranno con quelli necessari per mitigare il cambiamento climatico, ci saranno miglioramenti per la salute pubblica a breve e lungo termine, scrive Lancet.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) stima che limitare l’aumento delle temperature globali entro 1,5 gradi richiederebbe un investimento annuale nel sistema energetico pari a circa il 2,5% del PIL globale fino al 2035. Invece gli investimenti in energia pulita ed efficientamento energetico non sono aumentati dal 2016 e sono molto lontani dal raddoppiare entro il 2030, come richiesto dagli accordi sul clima di Parigi.

Investimenti in efficientamento energetico

 

Un aumento degli investimenti di questo tipo consentirebbe di limitare i costi derivanti dai danni causati dal cambiamento climatico (fino a 4mila miliardi di dollari l'anno se il riscaldamento globale sarà limitato a 2 gradi invece di 3 entro il 2100) e di generare una serie di altri vantaggi economici (ad esempio, la creazione di nuove tecnologie e industrie) e benefici per la salute grazie alla mitigazione del cambiamento climatico. Nel caso in cui le politiche climatiche venissero accelerate il prima possibile ci potrebbero essere vantaggi economici tra i 264mila e i 610mila miliardi di dollari entro la fine del secolo.

Lo studio registra una maggiore attenzione da parte dei governi nazionali ai temi della salute pubblica e del cambiamento climatico. In particolare, sono i piccoli Stati insulari a cercare di fare del clima il tema centrale delle politiche pubbliche internazionali, come dimostrato anche dalle proposte giunte di recente dall’Ocean Panel per una gestione sostenibile degli oceani

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Leggi anche >> La gestione sostenibile degli oceani è fondamentale nella lotta al cambiamento climatico

Il 2019 ha visto un crescente impegno nei confronti dei cambiamenti climatici e della salute da parte di paesi ad alto reddito (ad esempio, Australia, Canada, Germania e Spagna) e altri a basso reddito, in particolare nella regione africana (ad esempio, Burkina Faso, Botswana, Costa d'Avorio, Niger e Togo).

Immagine in anteprima via United Nations Development Programme in Europe and CIS – Creative Commons BY-NC-SA 2.0 

Segnala un errore