Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito
Il negazionismo climatico è un fenomeno documentato da decine di libri, studi e inchieste giornalistiche. È un fenomeno reale, storico e...
Il negazionismo climatico è un fenomeno documentato da decine di libri, studi e inchieste giornalistiche. È un fenomeno reale, storico e...
L'11 novembre 2022 il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha nominato proprio consigliere l'autore dell'articolo, pubblicato su Il Giornale nel luglio...
Nel settembre del 2021 le affermazioni del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, sulla necessità di riconsiderare l’uso dell’energia nucleare per...
Abbiamo visto come la discussione sull'energia nucleare sia condizionata da posizioni antiscientifiche sulla crisi climatica e da visioni ideologiche delle questioni...
Cammino in una città della pianura padana. È il primo pomeriggio, l’aria è tiepida. La centralina più vicina segna 16 gradi....
L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato ieri il rapporto sugli impatti, l'adattamento e le vulnerabilità al cambiamento climatico. In...
La principale ragione che dovrebbe spingerci a completare la transizione energetica è la necessità di contenere il più possibile il riscaldamento...
Nei giorni scorsi diversi giornali e media italiani hanno scritto che l'Unione Europea avrebbe proposto di «vietare» la vendita e l'affitto...
di Stella Levantesi* e Antonio Scalari In queste ultime settimane, gli interventi negazionisti del cambiamento climatico sembrano essere aumentati. Questo non è...
Questo è il discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, ha pronunciato ieri, 8 ottobre, alla Camera dei...