DDL Zan: il rischio di un compromesso al ribasso come per le unioni civili
Sei anni fa, l’11 maggio 2016 per la precisione, il Parlamento italiano approvava le unioni civili. Il provvedimento, noto come “Legge...
Sei anni fa, l’11 maggio 2016 per la precisione, il Parlamento italiano approvava le unioni civili. Il provvedimento, noto come “Legge...
«Qualche minuto fa è suonato l’allarme che annuncia un possibile raid aereo. È quel genere di suono che non vorresti mai...
Dopo aver pubblicato il nostro articolo sulla petizione contro lo scevà e "pro lingua nostra", abbiamo ricevuto moltissimi commenti, in particolare...
La prima volta che entrai in contatto con lo schwa fu alla tenera età di vent’anni. Avevo appena cominciato il corso...
di Valerio Moggia “Non ci sono parole per dire quanto io sia deluso. Non mi scuserò mai per il modo in...
di Ethan Bonali Ore 13:41. La senatrice Cirinnà ci comunica l’esito del voto sulla cosiddetta tagliola proposta dai due partiti con...
di Ethan Bonali Da inizio settembre sono numerose le proteste studentesche – dalle scuole medie all’università – a denuncia delle politiche scolastiche...
di Yàdad De Guerre Il dibattito pubblico intorno al disegno di legge S.2005 (d’ora in poi DDL Zan) sta dimostrando che, in...
[vbinfo title="La Commissione Europea avvia una procedura di infrazione contro Ungheria e Polonia per discriminazione delle comunità LGBT+"] Aggiornamento 16 luglio: La...
di Nathan Bonnì (Progetto Genderqueer) Il dibattito sulla proposta di legge Zan, già acceso nel periodo in cui è stata discussa...