Regolamentare Internet. Perché le proposte avanzate dalla politica devono farci paura
Internet, liberaci dal male. O meglio: liberateci dal male di Internet È un grido collettivo, ormai, un coro che si leva...
Internet, liberaci dal male. O meglio: liberateci dal male di Internet È un grido collettivo, ormai, un coro che si leva...
Si chiama #jagärhär (conosciuto nel Regno Unito come #iamhere, io sono qui) il gruppo (chiuso) su Facebook che conta quasi 74.000...
di Maurizio Codogno (Wikimedia Italia) Domani è previsto il voto finale sulla riforma della direttiva copyright la cui discussione è stata rinviata...
Il relatore speciale dell’ONU per la tutela della libertà di espressione ha di recente presentato, in un comunicato del 20 marzo,...
Hai fiducia nei media? Il mese scorso abbiamo lanciato un questionario per sapere se chi frequenta Valigia Blu si fida degli...
Dai retroscena sulla prima ‘arma digitale’ usata da hacker pagati dai governi per sabotare un impianto industriale ai ricercatori di...
Il 14 dicembre 2012 si conclude la conferenza mondiale sulle telecomunicazioni (WCIT). Il segretario dell'ITU, l'organismo delle Nazioni Unite che ha...
Il 2 marzo 2011 il Segretario di Stato Hillary Clinton, di fronte alla Commissione Esteri del Senato americano, proclama: “Stiamo perdendo...
Time to go to Hard Rock Barcelona for a mojito ;-))) — Kevin Mitnick (@kevinmitnick) 10 maggio 2016 Non c'è dubbio...
Tempo stimato di lettura: 40 minuti Quando Internet cancellava le guerre Ascesa e declino del cyberspazio Non c’è gravità su Internet...