La dipendenza dal gas russo, le armi all’Ucraina e l’ambiguità tattica della Germania
di Lorenzo Monfregola Jein è un’espressione colloquiale tedesca composta da ja (sì) e nein (no), ed esprime ambiguità nella risposta, potenzialmente tendente...
di Lorenzo Monfregola Jein è un’espressione colloquiale tedesca composta da ja (sì) e nein (no), ed esprime ambiguità nella risposta, potenzialmente tendente...
di Elena Comelli Il luogo più simbolico per le divisioni europee in materia di energia è un ridente borgo alsaziano, Fessenheim....
Il round-up settimanale sul cambiamento climatico e i dati sui livelli di anidride carbonica nell'atmosfera. Gran parte del nord-est del Brasile, una delle...
di Tommaso Speccher (filosofo e storico) e Gianluca Falanga (storico e collaboratore del Museo della Stasi a Berlino, autore di molti libri...
Il 29 aprile, con una storica sentenza, la Corte costituzionale federale della Germania ha giudicato parzialmente incostituzionale e insufficiente la legge...
La pandemia e la crisi economica che ne deriva hanno contribuito a riaccendere il dibattito internazionale sul reddito minimo garantito e...
Mercoledì il gabinetto federale della Germania ha adottato per la prima volta un piano a livello nazionale per la parità di...
di Claudia Torrisi, Andrea Zitelli La pandemia da COVID-19 potrebbe portare una crisi economica ben peggiore di quella del 2009, avverte...
“Coronavirus: in Germania il primo focolaio europeo. Primi contagi già a gennaio”. È stato questo il tenore dei titoli di molti...
L’ultima strage mercoledì scorso. Un uomo di 43 anni, secondo quanto rilevato dalla polizia, è entrato in due bar dove si...