Migranti Post

Che cosa è un naufragio, cosa è la speranza

3 Ottobre 2018 7 min lettura

author:

Che cosa è un naufragio, cosa è la speranza

Iscriviti alla nostra Newsletter

6 min lettura

Che cosa è un naufragio ce lo racconta, nel libro La frontiera, Alessandro Leogrande, giornalista, scrittore, intellettuale scomparso un anno fa. Una perdita enorme per il nostro paese.

Alessandro traccia, in questo libro-ricerca, grazie alle testimonianze dei sopravvissuti, il viaggio intrapreso da alcuni migranti che poi culminerà nel terribile naufragio del 3 ottobre 2013. Dopo un lungo peregrinare iniziato nel Corno d'Africa, i futuri naufraghi sono lasciati in pieno deserto da un gruppo di sudanesi. Qui poi sono arrivati i libici. Man mano che si avanza si ingrossa il numero dei disperati, donne, uomini, bambini che arriveranno a un'ora da Tripoli in 500. Per un mese vengono rinchiusi in una specie di villa senza poter mai uscire, sotto il controllo di uomini armati. La maggior parte di loro arriva dall'Eritrea occidentale.

All'improvviso una sera vengono portati sulla spiaggia dove aspettano l'arrivo della nave che li trasporterà a Lampedusa. Iniziano a trasportali con i gommoni una ventina alla volta sulla nave madre. "Ammassati nella stiva, sul ponte, in ogni minimo pertugio rimasto libero... Per tutto il tempo del viaggio viene ribadito di fare attenzione al balance, al bilanciamento dei pesi. Chi sta a poppa non deve andare a prua, e chi sta a prua non deve andare a poppa, sennò la barca affonda".

Partono alle 11.30 di sera, alle 4 del mattino sono al largo di Lampedusa. Quando sono a circa 800 metri dalla piccola isola dei Conigli si cambiano gli abiti: indossano i vestiti migliori per lo sbarco.

Due grosse navi gli passano accanto, poi si allontano. A questo punto sul piccolo peschereccio che ha imbarcato i 500 iniziano ad agitarsi. Nella stiva si accorgono che stanno imbarcando acqua. Le urla salgono al cielo. Per calmarli il capitano dà fuoco a una coperta e la agita in aria. Si scatena la tragedia. Le persone si muovo e rompono l'equilibrio dei pesi fra prua e poppa. Il peschereccio si capovolge immediatamente. "Tutto avviene con grande rapidità, non hanno il tempo di accorgersi di quello che sta accadendo: in mezzo minuto tantissime persone sono in acqua e altrettante stanno morendo nella stiva".

A bordo ci sono diversi quintali di gasolio, che si rovesciano in mare. "Crea un lago d'olio, mescolandosi all'acqua. Impregna ogni cosa, stordisce chi annaspa con il suo odore acre. Scoppia il finimondo".

Molte persone muoiono perché non sanno nuotare, altre perché troppo deboli per resistere, da giorni vanno avanti a tozzi di pane e acqua. I più forti provano a raggiungere la spiaggia a nuoto. "Le donne e i bambini che riempiono la stiva muoiono per primi. Li ritroveranno abbracciati, con le mani delle donne messe a coppa sulla bocca dei bambini per cercare di farli respirare qualche secondo in più, per impedire all'acqua di entrare nei polmoni".

Un anno dopo la strage, Alessandro va a Lampedusa per seguire le commemorazioni ed è lì che incontra alcuni sopravvissuti: ora vivono in Norvegia o in Svezia, hanno poco più di venti anni.

Tra di loro c'è Adhanom, nella strage ha perso il fratello e lo zio e racconta del suo viaggio per lasciare l'Italia e arrivare in Svezia. Riesce a non farsi prendere le impronte digitali a Roma e così una volta giunto in Svezia può chiedere asilo lì (il Regolamento di Dublino obbliga i rifugiati a chiedere asilo politico nel primo paese in cui sono sbarcati). Da Lampedusa viene trasferito a Roma con gli altri sopravvissuti, da qui fa perdere le sue tracce. In treno raggiunge Francoforte, Amburgo, Flensburg e poi la Danimarca e infine la Svezia. Viaggia di notte per evitare controlli. In Svezia riceve un assegno mensile e frequenta un corso di due anni per imparare la lingua. Dopo un anno fa il viaggio al contrario per raggiungere Lampedusa e pregare insieme agli altri sopravvissuti i morti della strage del 3 ottobre. "È troppo duro ricordare. È troppo duro pensare a quei giorni, al fratello morto accanto a lui, alle urla avvertite nell'acqua, alla sensazione di vuoto sotto i piedi". Adhanom e gli altri sopravvissuti tornano sull'Isola dei Conigli, una delle spiagge più belle del mondo. "Un paradiso davanti al quale almeno 366 persone sono morte affogate".

Nella piccola chiesa dell'isola si tiene un momento di preghiera. Nello spiazzo davanti alla parrocchia, racconta Leogrande, una lunga fila di cartelli bianchi ricorda i naufraghi degli ultimi mesi... "Quelli minori, quelli dimenticati, quelli mai narrati". Dall'inizio del 2014 a ottobre sono già morti 2.500 migranti. "Morire di speranza" si legge sulla copertina del breviario distribuito per l'occasione. Davanti all'altare le foto degli scomparsi del 3 ottobre 2013. I canti degli eritrei si susseguono per tutta la celebrazione e accompagnano la lettura del lunghissimo elenco delle vittime del 3 ottobre. Un elenco che sembra non avere fine: è qui che Alessandro capisce che i morti non sono 366, ma 368. 360 eritrei e 8 etiopi.

A rendere onore alle vittime ci sono i familiari, associazioni di volontariato e molti abitanti dell'isola. Così Alessandro incontra Costantino.

Costantino non è un pescatore di professione, ma quella mattina del 3 ottobre decise di uscire a pescare col suo amico Onder. "Siamo arrivati sul luogo del naufragio intorno alle 7 e 10 e abbiamo raccolto i superstiti del mare fino alle 8. Ne abbiamo presi 11. A galla non c'erano molti morti, in parte li avevano già recuperati, in parte erano rimasti intrappolati nella stiva". Ma in quel momento loro non sapevano della tragedia che si era consumata. Costantino li tira su con un braccio solo. E questa facilità di presa resterà impressa nella mente dei salvati oltre che nei racconti dei bar dell'isola. "Li tiravo su come sacchi di patate, prendendoli dai pantaloni, dalla cintola". Stavano andando via quando all'improvviso avvertono un lamento, nonostante il motore acceso Costantino ed Onder sentono una voce debolissima chiedere aiuto. Salvano anche lei, Luam, una ragazzina di 16 anni.

Verso mezzogiorno Costantino chiama la moglie. "Guarda - gli dice la moglie - che si sono 150 morti e c'è lo scafo sotto che ne contiene almeno altri 250. "Che stai dicendo? - grida Costantino - che stai dicendo?"  E così sono rientrati di corsa. Il giorno dopo incontra le persone che ha salvato, lui e la moglie si segneranno su un quaderno i loro nomi, per non dimenticarli.
Tra di loro c'è Robert, per mesi prigioniero dei miliziani libici, nella tragedia ha perso un'amica che gli chiedeva aiuto. "Ma non ha potuto fare niente - racconta Costantino - Se aiutava lei, morivano tutti e due. È dura da sopportare una cosa del genere, penso. Ora vedo che sta meglio, ha la ragazza. Sorride ogni tanto".

Le persone che Costantino quel giorno ha salvato sono tutte andate via dall'Italia. Vivono in Germania, Norvegia, Svezia.

Porta d'Europa (via Famiglia Cristiana)

Intanto il corteo prosegue fino al monumento Porta d'Europa. Il canto degli eritrei continua e si fa sempre più forte. "Un lungo canto funebre che a tratti risulta addirittura gioioso". Tutti indossano una maglietta nera con la scritta bianca: "Proteggere le persone, non i confini". "Non ho mai partecipato a niente di così intensamente religioso in tutta la mia vita. Non ho mai percepito, come in questo momento per certi versi assurdo, una tale tensione verso se stessi e gli altri, un tale stringersi intorno a un testo cantato e a delle persone che non ci sono più".

Che cos'è la speranza

Che cos'è la speranza ce lo racconta il giornalista e scrittore Agus Morales in Non siamo rifugiati, un libro immenso lungo le orme degli esiliati della terra: Siria, Afghanistan, Pakistan, Repubblica Centroafricana, Sudan del Sud, Morales cammina con i centroamericani che attraversano il Messico, con i congolesi che fuggono dai gruppi armati. Segue i salvataggi nel Mediterraneo, le sofferenze e le umiliazioni dei rifugiati in Europa. Morales ci racconta la crisi non dell'Europa, ma del mondo. Un mondo di esodi, in un momento storico che vede il maggior numero di persone sradicate dal proprio paese.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Il libro si apre con la storia di Ulet. Un somalo di 15 anni, ridotto in schiavitù in Libia. Viaggiava solo, senza amici, senza famiglia. Quando il gommone su cui si era imbarcato è stato salvato, lui è stato immediatamente ricoverato sulla nave di soccorso. "Era incredibile che, in quelle condizioni, fosse arrivato fin qui, in questo punto di incontro tra l'Europa e l'Africa, fino alle coordinate in cui ogni vita inizia a valere – solo un po' – ... La soglia simbolica tra il Nord e il Sud: una linea capricciosa, in mezzo al mare, che segna la differenza tra l'esistere e il non esistere..."

"Quando Ulet arrivò alla nave riusciva solo a balbettare, delirava, mormorava desideri. Con la violenza marchiata sulla schiena e una maschera d'ossigeno, lottava per sopravvivere, si aggrappava alla vita. Non c'era nessun volto noto a sostenerlo. Dopo il salvataggio la nave si diresse verso l'Italia... Ulet si sentì meglio e chiese all'infermiera di poter uscire in coperta". Stava guardando il mar Mediterraneo, lontano ormai dalla Libia, lontano dall'inferno che fino a quel momento era stata la sua vita. In quel momento Ulet perde conoscenza e muore. "Se fosse morto in Libia, non se ne sarebbe accorto nessuno".

Foto in anteprima via LaSicilia

Segnala un errore