Post

I codici identificativi per la polizia sono fondamentali in una democrazia

5 Giugno 2019 6 min lettura

author:

I codici identificativi per la polizia sono fondamentali in una democrazia

Iscriviti alla nostra Newsletter

6 min lettura

«Non smettevano più di picchiarmi. Su tutto il mio corpo, che cercavo di proteggere, rannicchiato in posizione fetale, scaricavano una rabbia che non ho mai incontrato prima, che non avevo mai sentito così efferata in trent'anni di professione, sempre sulla strada».

Durante le proteste e gli scontri del 23 maggio scorso a Genova contro il comizio conclusivo della campagna elettorale del partito neofascista Casapound, il giornalista di Repubblica, Stefano Origone, è stato colpito ripetutamente da diversi agenti di Polizia, mentre stava svolgendo il suo lavoro. Solo l’intervento di un altro poliziotto, che conosceva il giornalista, ha fermato il gruppo di agenti: «Fermatevi, fermatevi, è un giornalista». Cinque giorni dopo l’apertura di due fascicoli della Procura di Genova su quanto accaduto in piazza Corvetto, quattro poliziotti del reparto mobile si sono presentati spontaneamente in Procura e, per il pestaggio di Origone, sono sono stati iscritti nel registro degli indagati per il reato di lesioni aggravate.

Dopo i fatti di Genova, Amnesty International Italia ha ribadito la necessità dell’introduzione di numeri identificativi per gli operatori delle forze di polizia in servizio di ordine pubblico. In questo caso gli agenti coinvolti si sono presentati spontaneamente in Procura, ma se questo non fosse successo, sarebbe stato possibile poterli individuare in maniera rapida e indagare su possibili abusi?

Per questo motivo, Amnesty Italia a novembre ha lanciato la campagna “Forza Polizia, mettici la faccia” e una petizione online – che ad oggi ha raggiunto oltre 70mila firme – per chiedere “che siano introdotti, con una specifica integrazione della normativa vigente su armamento e divise delle forze di pubblica sicurezza, i codici identificativi numerici o alfanumerici per gli agenti e i funzionari di polizia (senza distinzione di ordine e grado) impegnati in operazioni di ordine pubblico”.

Questo codice identificativo dovrà essere individuale, ben visibile, non modificabile e rimovibile, formato da numeri brevi o lettere e numeri facilmente memorizzabili. Inoltre, potrà risalire all’identità dell’agente solo il magistrato (insieme al Corpo di polizia coinvolto), una volta segnalato all’autorità giudiziaria un caso di abuso.

Un misura che permetterebbe di risalire in maniera diretta a chi, tra le forze di polizia, in particolare in attività di “servizio d’ordine” durante manifestazioni, proteste o assemblee, utilizzi in modo illegale la forza. Al contrario di quello che successe a Genova durante il G8 del 2001, dove fu impossibile identificare tutti gli agenti che commisero violenza nei confronti dei manifestanti, come si può leggere nella sentenza della Corte europea dei diritti umani, che nel 2015 condannò l’Italia per il blitz alla scuola Diaz, qualificato dai giudici come “tortura”. Questa norma, specifica Amnesty, non sarebbe contro gli uomini in divisa, ma conseguente al fatto che le forze dell’ordine sono attori chiave nella protezione dei diritti umani in un paese e che per questo “sono essenziali il rispetto dei diritti umani, la prevenzione delle violazioni, il riconoscimento delle eventuali responsabilità ed una complessiva trasparenza sul loro operato”.   

Già nel 2011, per il 10° anniversario del G8 di Genova, Amnesty, tramite la campagna la campagna “Operazione trasparenza. Diritti umani e polizia in Italia”, aveva chiesto misure di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico. I principi su cui si basa la richiesta dell’organizzazione non governativa si rispecchiano nella “Raccomandazione Rec (2001)10 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa agli Stati membri” da cui poi è nato il “Codice etico europeo per la polizia” e trovano conferma in una risoluzione del Parlamento europeo del 12 dicembre 2012. 

La risoluzione esorta gli Stati membri a “garantire che il personale di polizia porti un numero identificativo”, invitandoli “a provvedere affinché il controllo giuridico e democratico delle autorità incaricate dell'applicazione della legge e del loro personale sia rafforzato, l'assunzione di responsabilità sia garantita e l'immunità non venga concessa in Europa, in particolare per i casi di uso sproporzionato della forza e di torture o trattamenti inumani o degradanti”. Richiesta ribadita in un’altra risoluzione del Parlamento Ue nel 2014.

I numeri identificativi per le forze dell’ordine, pur con le rispettive differenze da legislazione a legislazione, sono realtà in diversi paesi, come spiegava in un approfondimento sul tema Micromega: Francia, Grecia, Regno Unito, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Turchia, ad esempio. In Italia, dal 2001 fino ai giorni nostri, sono stati presentati vari disegni di legge che puntavano a introdurre questa norma. Ma finora, non è mai stata approvata in via definitiva sotto nessun governo, né di centro-sinistra né di centro-destra. La maggior parte dei sindacati e associazioni di polizia sono contrari – solo il sindacato SILP CGIL aveva aperto a una possibile riflessione – a questa misura, perché definita non utile e per il timore che possa essere utilizzata alla fine “per denunciare in modo strumentale ogni atto proprio dell’uso legittimo della forza da parte dei tutori dell’ordine”.

Eppure, Franco Gabrielli, capo della Polizia, in un’intervista a Repubblica nel 2017, nella quale aveva dichiarato che la gestione dell’ordine pubblico durante il G8 di Genova del 2001 fu “un disastro”, aveva detto di immaginarsi di guidare una polizia «che non ha e non deve avere paura degli identificativi nei servizi di ordine pubblico». Ma nonostante questa apertura del capo della polizia, commentava l’ex presidente della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani, Luigi Manconi, “chiunque abbia seguito con un po’ di attenzione tale questione, sa bene come non uno spiraglio per accoglierli e introdurli si sia aperto in questi anni”.

Dopo il pestaggio del giornalista a Genova, un consigliere del M5s di Torino in Consiglio comunale ha depositato un ordine del giorno in cui si chiede al Comune "di firmare la petizione di Amnesty International per l'introduzione dell'identificativo alfanumerico individuale dei singoli agenti delle Forze di Pubblica Sicurezza durante le operazioni di ordine pubblico". Già nel 2013, nella scorsa legislatura, il M5s aveva chiesto l'introduzione di questo provvedimento. Sempre in relazione ai fatti accaduti al giornalista di Repubblica, il senatore cinque stelle Mattia Crucioli ha annunciato che chiederà al governo cosa intenda fare per identificare i poliziotti schierati in difesa dell’ordine pubblico in modo da renderli riconoscibili in caso di abuso. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha già comunque espresso in più occasioni la sua contrarietà alla misura.

Nel contratto di governo firmato da Lega e Movimento 5 Stelle, invece, al capitolo 23, si legge che tutti gli agenti che svolgono compiti di polizia su strada si dovranno dotare “di una videocamera sulla divisa, nell’autovettura e nelle celle di sicurezza, sotto il controllo e la direzione del Garante della privacy, con adozione di un rigido regolamento, per filmare quanto accade durante il servizio, nelle manifestazioni, in piazza e negli stadi”. Amnesty spiega però che quest’altra misura, in caso venisse approvata e utilizzata in maniera corretta (ad esempio senza spegnimenti o “interruzioni” nella registrazione), anche con le sue problematiche di privacy connesse, potrebbe “costituire un mezzo idoneo ad agevolare il riconoscimento di eventuali responsabilità”, ma che “l’uso di bodycam non contribuirà a migliorare il rispetto dei diritti umani senza il sostegno di un quadro giuridico e operativo che migliori complessivamente l’accountability delle forze di polizia”. Come appunto l’introduzione dei numeri identificativi.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Una misura, riassume l'avvocato Nicola Canestrini, che rappresenta una condizione essenziale per uno Stato di diritto: "La presenza dei codici di identificazione, si potrebbe dire, non impedisce un uso sproporzionato della forza, ed è vero, ma è facile rispondere che la documentazione degli abusi può essere più accurata, agevolando il lavoro della magistratura. (...) D’altro canto timore d’essere identificati è un deterrente per gli agenti mal intenzionati e in generale un freno per gli eccessi preordinati nell’uso della forza. (...) L’identificabilità dei singoli operatori di polizia sarebbe infine anche una forma di tutela per gli stessi appartenenti alle forze di polizia, che hanno diritto – proprio per il difficile e meritorio lavoro che svolgono – di non essere confusi con chi invece infanga la divisa nascondendosi nell’anonimato".

Per questo motivo, come Valigia Blu, convinti che i codici identificativi siano fondamentali in una società democratica, aderiamo alla campagna di Amnesty International Italia e invitiamo i cittadini a firmare la petizione.

Foto in anteprima via Amnesty International Italia

Segnala un errore