• Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021

Valigia Blu

  • Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021
  • Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021

Tiziana Metitieri

Tiziana Metitieri

Come comunicare la vaccinazione anti COVID-19 a chi è incerto

12 Gennaio 2021 Post Scienza Vaccini 0 Comments 6 min

L’esitazione vaccinale è un fenomeno comportamentale complesso che varia nel tempo e in relazione al contesto, e che ha radici nella...

Tiziana Metitieri

L’impatto psicologico della pandemia sulle persone che si sono ammalate di COVID-19, i loro familiari, gli operatori sanitari e sulla popolazione

25 Dicembre 2020 Post 0 Comments 12 min

Uno degli effetti di questo lungo periodo di emergenza è l’entrata nel lessico quotidiano di termini che hanno a che fare...

Tiziana Metitieri

“Dementi”, “pazzi”, “ritardato”, “lobotomizzato”. Le parole dello stigma che si dovrebbero evitare

18 Novembre 2020 Post 0 Comments 7 min

Giocare ai neurologi o agli psichiatri non è passato di moda sui media e mentre qualche settimana fa, come dadi, si...

Tiziana Metitieri

Come i media dovrebbero coprire le notizie di suicidio

6 Ottobre 2020 Podcast Post 0 Comments 13 min

In caso di emergenza, chiama il 118. Se ci sono amici o conoscenti con pensieri suicidi si può chiamare il Telefono amico...

Tiziana Metitieri

Come percepiamo la pandemia

26 Agosto 2020 Post 0 Comments 8 min

Quando accadono eventi che riteniamo imprevedibili cerchiamo di trovare ad essi delle spiegazioni per noi accettabili. La complessità di queste spiegazioni...

Tiziana Metitieri

La pandemia e l’importanza della memoria collettiva di un disastro

2 Agosto 2020 Podcast Post 0 Comments 7 min

La memoria collettiva di un disastro può portare a predisporre tutte le misure necessarie affinché non si ripeta con le stesse...

Tiziana Metitieri

Tornare a scuola ai tempi della COVID-19: bisogna considerare non solo i rischi sanitari ma anche quelli sociali e psicologici

29 Giugno 2020 Post 0 Comments 9 min

La buona notizia è che la scuola riaprirà, tra più di due mesi e mezzo. Dopo 7 mesi di sospensione, dal 14...

Tiziana Metitieri

Bambini e adolescenti tra i più esposti all’impatto indiretto della pandemia

29 Aprile 2020 Podcast Post 0 Comments 10 min

Le bambine, i bambini e gli adolescenti hanno subito con minore incidenza e gravità l’impatto diretto dell’infezione da virus SARS-CoV-2 ma...

Tiziana Metitieri

La dipendenza dei giovani dai cellulari si conferma un allarme infondato

19 Aprile 2020 Media Literacy Post 0 Comments 4 min

Nelle ultime settimane capita di leggere delle notizie così entusiaste sull’uso delle nuove tecnologie da dover cercare con gesto immediato un...

Tiziana Metitieri

Coronavirus: gli aspetti psicologici dell’epidemia e cosa fare

21 Marzo 2020 Post Scienza 0 Comments 14 min

La situazione di emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19 mette a dura prova la nostra salute psicologica. Le preoccupazioni e l’incertezza...

Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy