• Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2023
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni

Valigia Blu

  • Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2023
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
  • Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2023
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni

Tiziana Metitieri

Ragazze e ragazzi in età scolare corrono per un corridoio di scuola
Tiziana Metitieri

Come stanno le ragazze e i ragazzi dopo la pandemia? I risultati dello studio internazionale sulle condizioni di salute dei giovani in età scolare

19 Febbraio 2023 Diritti Digitali Post Scuola e Università 0 Comments 10 min

L’inquinamento dell’informazione sul benessere psicologico degli adolescenti può essere misurato dallo scarto tra il ciclico clamore suscitato da notizie tendenziose che...

Tiziana Metitieri

Quando la disinformazione arriva dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: il caso dei dispositivi elettronici a scuola

23 Dicembre 2022 Diritti Digitali Media Literacy Post Scuola e Università 0 Comments 4 min

Lo scorso martedì 20 dicembre è stata ricevuta con grande accoglienza sulla stampa la circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito...

due mani che si stringono, quella a sinistra è femminile, quella a destra maschile
Tiziana Metitieri

Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio: risorse utili e suggerimenti per una comunicazione responsabile

10 Settembre 2022 Post 0 Comments 4 min

Se ti trovi in una situazione di emergenza chiama il 112.Se hai bisogno di aiuto chiama i Samaritans tutti i giorni...

Tiziana Metitieri

Mindfulness, gli interventi a scuola sono realmente efficaci? I risultati del Progetto Myriad

26 Luglio 2022 Post Scienza Scuola e Università 0 Comments 9 min

La raccolta sistematica di dati sull’efficacia di azioni rivolte alla salute mentale è essenziale per orientare le decisioni politiche e per...

Tiziana Metitieri

Invasione Ucraina: video, foto, meme e il rischio desensibilizzazione

9 Marzo 2022 Media Literacy Post 0 Comments 6 min

Le avvertenze sull’attenzione da prestare prima di diffondere informazioni e opinioni sui social media non erano mancate fin dagli inizi dell’aggressione...

Tiziana Metitieri

La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico

18 Gennaio 2022 Post 0 Comments 10 min

Si viene periodicamente risucchiati in un vortice di informazioni a percentuali che accresce le preoccupazioni già esistenti fino a offuscare il...

Tiziana Metitieri

“Perché nessuno pensa ai bambini?” Dai videogiochi a Squid Game, oltre il sensazionalismo mediatico

10 Novembre 2021 Incontri Podcast Post 0 Comments 9 min

Nell’intento più o meno disinteressato di proteggere i bambini e le bambine dall’impatto delle nuove tecnologie, diversi esperti e media hanno...

Tiziana Metitieri

Dopo videogiochi, DaD, Instagram e smartphone poteva mancare il panico morale verso Squid Game?

19 Ottobre 2021 Post 0 Comments 6 min

I videogiochi, la DaD, Instagram, lo smartphone con tutto l’armamentario digitale e ora le serie tv come Squid Game: le nuove...

Tiziana Metitieri

Ma davvero Instagram è un pericolo per la salute mentale delle adolescenti?

14 Ottobre 2021 Post 0 Comments 7 min

Da metà settembre, a poche settimane dalla giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione sulla salute mentale celebrata il 10 ottobre, i media...

Tiziana Metitieri

Osaka, Biles, Williams e il tabù infranto della salute mentale: un messaggio dirompente che va oltre il mondo dello sport

20 Settembre 2021 Post 0 Comments 13 min

"Tutti noi affrontiamo le sfide della salute mentale derivanti dalle inevitabili battute d'arresto e incertezze della vita. Viviamo anche in una...

Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy