Preservare ricerca e collaborazioni internazionali anche in tempo di guerra
di Ettore Meccia In questi giorni il conflitto in Ucraina si sta inasprendo, non solo nei territori occupati o presi di...
di Ettore Meccia In questi giorni il conflitto in Ucraina si sta inasprendo, non solo nei territori occupati o presi di...
di Ignazio Ziano - Laureato in Psicologia a Torino, ha un dottorato in Business Economics all’Università di Ghent, Belgio, e dal 2018 è...
Scommessa o scoperta rivoluzionaria? Da quando sono stati approvati i vaccini di Pfizer & BioNTech e di Moderna, grande attenzione è...
di Tiziana Metitieri e Viola Nicolucci Le devianze comportamentali e gli atti autolesivi nei più giovani sono ancora sistematicamente attribuiti da...
La pandemia ha evidenziato quanto sia fondamentale il ruolo della ricerca e dell’innovazione per un paese, non solo dal punto di...
Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19 c’è stato un enorme proliferare di pubblicazioni e ricerche scientifiche sul nuovo coronavirus. Una tale...
di Angelo Romano e Andrea Zitelli Una mobilitazione nazionale sull’Università pubblica. Con questo evento organizzato per domani 9 gennaio, il gruppo...
Sappiamo che negli ultimi anni agenti russi hanno usato i social media per cercare di influenzare la politica di altri paesi,...
“È evidente come, per finanziare altre vostre priorità, avete deciso di fare cassa a spese dell’Università e di tutte le sue...
Nature, una delle principali riviste scientifiche internazionali, ha pubblicato ieri un articolo, firmato da Alison Abbott, in cui vengono riportati i...