• Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2022
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni

Valigia Blu

  • Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2022
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni
  • Home
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Coronavirus
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Podcast
  • Newsletter
  • Incontri
  • GOLD DONOR 2022
  • Partecipa
    • Chi siamo
    • Collaborazioni

Bruno Saetta

Il Codice europeo rafforzato contro la disinformazione online

24 Giugno 2022 Diritti Digitali Post 0 Comments 17 min

Strategia Il 16 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Codice rafforzato contro la disinformazione, per una nuova strategia che in...

Valigia Blu

Transizione ecologica, rinnovabili e nucleare: un dibattito importante che va liberato da settarismo e metodi violenti

7 Giugno 2022 Post 0 Comments 18 min

“Vermi, razza di imbecille, sbatti la testa fino a quando sanguini, chiedi la 104, leccastivali di Putin, clown…” Questo campionario di...

Bruno Saetta

Dalla nascita dei diritti umani alla propaganda in tempo di guerra

22 Maggio 2022 Diritti Digitali Post 0 Comments 22 min

La cantina di Lukashivka era diventata un microcosmo del fronte propagandistico della guerra. Da una parte c'erano i russi, che ripetevano...

Bruno Saetta

L’Ucraina, la disinformazione e la guerra parallela

11 Aprile 2022 Diritti Digitali Fuori da qui Post 0 Comments 20 min

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha aperto un conflitto che si sta dipanando, oltre che su quello militare, anche sul...

Bruno Saetta

Digital Services Act: cosa prevede il testo del Parlamento europeo

2 Febbraio 2022 Diritti Digitali Post 0 Comments 12 min

Il Parlamento europeo approva il suo testo del DSA Il 20 gennaio 2022 il Parlamento europeo ha adottato il suo testo...

Bruno Saetta

Secondo la whistleblower di Facebook il Digital Service Act salverà la democrazia. Ma è davvero così?

19 Novembre 2021 Diritti Digitali Post 0 Comments 14 min

La legge sui Servizi Digitali Mai come negli ultimi tempi il Digital Service Act (DSA), un tempo normativa in formazione quasi...

Valigia Blu

Etiopia e Sudan, la difficoltà di raccontare le crisi africane fra propaganda e disinformazione

16 Novembre 2021 Post 0 Comments 12 min

di Antonella Sinopoli Che la propaganda abbia sempre avuto un ruolo rilevante in guerre, rovesciamenti e affermazioni di potere – politico,...

Matteo Pascoletti

Il governo britannico vuole limitare la libertà di dissenso nelle università

25 Agosto 2021 Fuori da qui Post Scuola e Università 0 Comments 9 min

Il mondo universitario britannico trova spesso spazio nella cronaca italiana, di solito sotto forma di allarmi acchiappa-click: vi ricordate quando Oxford...

Valigia Blu

Contro la disinformazione diffusa per confondere l’opinione pubblica: cosa dice davvero il DDL Zan

31 Maggio 2021 Post 0 Comments 6 min

Riportiamo l'intervento di Federico Faloppa, coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, alla Commissione Giustizia del Senato...

Valigia Blu

La ‘dark participation’ e come superare la tossicità del gaming online

23 Maggio 2021 Diritti Digitali Media Literacy Podcast Post 0 Comments 12 min

di Viola Nicolucci Secondo Thorsten Quandt, professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Munster, la dark participation si riferisce a...

Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy