Il Codice europeo rafforzato contro la disinformazione online
Strategia Il 16 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Codice rafforzato contro la disinformazione, per una nuova strategia che in...
Strategia Il 16 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Codice rafforzato contro la disinformazione, per una nuova strategia che in...
“Vermi, razza di imbecille, sbatti la testa fino a quando sanguini, chiedi la 104, leccastivali di Putin, clown…” Questo campionario di...
La cantina di Lukashivka era diventata un microcosmo del fronte propagandistico della guerra. Da una parte c'erano i russi, che ripetevano...
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha aperto un conflitto che si sta dipanando, oltre che su quello militare, anche sul...
Il Parlamento europeo approva il suo testo del DSA Il 20 gennaio 2022 il Parlamento europeo ha adottato il suo testo...
La legge sui Servizi Digitali Mai come negli ultimi tempi il Digital Service Act (DSA), un tempo normativa in formazione quasi...
di Antonella Sinopoli Che la propaganda abbia sempre avuto un ruolo rilevante in guerre, rovesciamenti e affermazioni di potere – politico,...
Il mondo universitario britannico trova spesso spazio nella cronaca italiana, di solito sotto forma di allarmi acchiappa-click: vi ricordate quando Oxford...
Riportiamo l'intervento di Federico Faloppa, coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, alla Commissione Giustizia del Senato...
di Viola Nicolucci Secondo Thorsten Quandt, professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Munster, la dark participation si riferisce a...