Post

Il 25 aprile è divisivo. Se sei fascista

25 Aprile 2019 11 min lettura

Il 25 aprile è divisivo. Se sei fascista

Iscriviti alla nostra Newsletter

11 min lettura

E come potevamo noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
(Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici)

Mettiamo insieme alcuni recenti episodi di cronaca legati al 25 aprile, dai piccoli comuni ai dissapori nella maggioranza di governo.

A Todi il sindaco di centrodestra Antonino Ruggiano, la cui giunta è sostenuta anche da CasaPound, ha negato all’Anpi il patrocinio per la manifestazione indetta per il 25 aprile. Alle rimostranze dell’Anpi, che ricorda come la decisione sia senza precedenti, il sindaco ha risposto dicendo che spetta al Comune organizzare le celebrazioni, e che il Comune rappresenta tutti. Non ha specificato chi l’Anpi non rappresenterebbe, lasciando a noi il compito di immaginarlo (spoiler: i fascisti).

A Cumiana, invece, Comune medaglia d’oro al valore civile per l’eccidio nazifascista del 3 aprile 1944, quest’anno le celebrazioni non ci saranno proprio. In attesa di eleggere a maggio un nuovo sindaco, la commissaria straordinaria Marita Bevilacqua ha spiegato che nessuno le aveva chiesto di organizzare alcunché. Tanto che sia lei che il segretario comunale saranno fuori per quel giorno - Bevilacqua ha dichiarato che sarà in ferie. Quindi nel pensare “toh, posso fare ponte lungo da giovedì!” non ha fatto 2+2 controllando perché il 25 aprile è festivo. È finita con l'Anpi che ci mette una pezza, facendosi carico di una cerimonia dove il presidente locale porterà i saluti della commissaria, e con la partecipazione del subcommissario.

A Lentate sul Seveso, la sindaca Laura Ferrari (Forza Italia) ha cancellato celebrazioni e discorsi, spiegando poi, a seguito di insulti e minacce che avrebbe ricevuto, che per il 25 aprile è prevista una giornata di “silenzio e riflessione”. Anche per lei il 25 aprile è una festa di tutti, e quindi per il bene della comunità è meglio evitare discorsi “politici”. E così a Trieste, dove il sindaco Roberto Dipiazza ha manifestato una certa ostilità all’Anpi: è stato infatti vietato a un reduce della resistenza di parlare nelle celebrazioni ufficiali. Sia mai che gli scappi anche a lui un discorso troppo “politico”.

A Cerea (nel veronese) e a Varese, come riportato da Paolo Berizzi su la Repubblica (articolo solo per abbonati), l’estrema destra ha organizzato a ridosso del 25 aprile le celebrazioni per il compleanno di Adolf Hitler - sottoforma di concerto a tema. A Cerea, riporta ancora Berizzi, i festeggiamenti si sono tenuti “nei padiglioni del Comune chiamati Area Exp”. Naturalmente per Giordano Caracino, leader del Veneto Fronte Skinhead, la coincidenza tra concerto pasquale e compleanno di Hitler è stata una “casualità”.

A Quarto D'Altino invece, le canzoni hanno creato qualche problema. L’amministrazione ha infatti spiegato all’Anpi locale che per le celebrazioni del 25 aprile non se ne potrà cantare una in particolare: Bella ciao. L’Anpi, per tutta risposta, ha deciso di non partecipare alle manifestazioni che si terranno. Non è la prima volta che Bella ciao è messa al bando. Era successo l’anno scorso nel Comune di Capriano, e nel 2014 l’Espresso, nel riportare il tira e molla sull’esecuzione del brano durante le celebrazioni a Pordenone, dava un elenco dei vari tipi boicottaggio, da Nord a Sud, promossi da amministratori locali in anni recenti.

Nella notte tra il 21 e il 22 aprile scorsi, a Vighignolo, nel milanese, degli ignoti hanno bruciato la statua in noce dedicata alla staffetta partigiana Giulia Lombardi, uccisa dai fascisti nel 1944. L’atto vandalico, proprio a ridosso della festa di Liberazione, non ha destato poi così gran clamore – forse perché i vandali non han pensato di imbrattare la statua di vernice?

Ieri, nei pressi di Piazzale Loreto, una settantina di ultrà laziali neofascisti in trasferta ha esposto uno striscione con la scritta "Onore a Benito Mussolini", a firma "irr", ossia Irriducibili. Nell'occasione, prima di urlare insulti contro i milanisti, i manifestanti hanno esibito il repertorio di saluti romani e slogan a tema.

Giorgia Meloni, segretaria di Fratelli d’Italia, di recente ha polemizzato sulla locandina della manifestazione antifascista indetta a Roma per il 25 aprile. Scambiando l’immagine per un test di Rorschach, la parlamentare ci ha visto le foibe, e tanto è bastato perché tuonasse su Facebook per l’oltraggio alla “memoria dei martiri”. Sempre su Facebook, Azione antifascista Roma est (tra i promotori della manifestazione) ha dovuto in pratica spiegare il disegno.

Gentile Giorgia Meloni, rispondiamo pubblicamente al suo farneticante post per il semplice motivo che siamo tra i...

Pubblicato da Azione Antifascista Roma Est su Venerdì 12 aprile 2019

Per un Presidente del consiglio che parteciperà senza grossi proclami alle celebrazioni, ci sono due vicepremier impegnati in una specie di remake della serie La strana coppia, in cui non manca l’episodio dedicato al 25 aprile. Salvini, così come i ministri leghisti, non parteciperà alle celebrazioni. Sarà invece a Corleone, perché invece dei “derby tra fascisti e comunisti” preferisce passarlo con gli uomini delle forze dell’ordine, inaugurando il nuovo commissariato locale.

Non stupisce la decisione, perché come ricorda Agi (ma dissentiamo dall'impronta "antifascista" attribuita a Bossi) l’allergia di Salvini alla festa della Liberazione si è acutizzata dal 2016, da quando è segretario della Lega. La decisione giunge propizia, perché gli permetterà di stendere una patina antimafia sugli occhi dell'opinione pubblica, proprio mentre le indagini che vedono coinvolto Armando Siri mettono in crisi il Governo. Il sottosegretario ai Trasporti, indagato per corruzione in una vicenda sull'eolico che coinvolgerebbe anche interessi mafiosi, è stato difeso a spada tratta da Salvini, atteggiamento che è valso le critiche di Nino di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. Ma via, rispetto alla Pasqua con le armi in mano forse dobbiamo persino ritenerci sollevati.

Luigi Di Maio ne ha approfittato per attaccare l’alleato di governo, scoprendo improvvisamente l’imprescindibilità dell’antifascismo. Ma il M5S, come su molti temi, ha sempre avuto una condotta tra il blando e l’ambiguo sull’antifascismo - il che meriterebbe un articolo a parte. Innanzi tutto Di Maio è atteso a Roma alla celebrazione della comunità ebraica, un probabile tentativo di ricucitura dopo che questa aveva denunciato il senatore Lannutti per le frasi sui Protocolli dei savi di Sion. Per il resto, la memoria ci consegna l’equiparazione di fascismo e antifascismo come qualcosa di antimoderno, con guelfi e ghibellini.

Va poi periodicamente in scena il refrain del 25 aprile come festa “divisiva”. La già citata Giorgia Meloni si esprime così a proposito della Liberazione, quando a ridosso del 4 novembre, ricorrenza della vittoria nella Prima guerra mondiale, propone questa data per sostituire la prima. Ancora a Verona, il consigliere Bacciga ha presentato una mozione sul 25 aprile, considerata festa “unilaterale e divisiva”. Benché il contributo del Comune sia modesto (5mila euro), il consigliere ha chiesto che venisse destinato a convegni storici per analizzare in modo “imparziale” la “guerra civile” di quel periodo, e gli “eccidi avvenuti”. Dev’essere che non sono stati scritti abbastanza libri di storia, su quel periodo.

In questo clima, è indicativo un articolo come quello di Pierluigi Battista sul Corriere, che ricorda il 25 aprile 1994 come quello in cui nacque a sinistra il “tic del nuovo fascismo”, “di un fascismo inesistente, esistente soltanto nelle fantasie catastrofiste di una sinistra che si sentiva impotente”. Ce lo ricordiamo tutti no, quel 25 aprile 1994? Il Msi era lì che proprio voleva partecipare alle celebrazioni, stare in fila ai cortei e cantare a squarciagola Bella ciao però - porca miseria! - quegli ossessionati della sinistra lo impedirono. A Milano contestarono persino Bossi, forse perché suonava strano che parlasse di antifascismo dopo essere andato al governo col Movimento sociale. E forse perché non sottovalutarono i problemi che poteva dare un partito secessionista che voleva liberare soprattutto il nord dal sud. Ma Battista, per essere sicuro che si capisca la lezione, come un professore benevolo coi suoi studenti duri di comprendonio, la fa ancora più esplicita:

Le certezze sul nuovo fascismo si sono rivelate fallaci, anche se per anni si è disquisito su quale aspetto del regime mussoliniano la ripetizione fosse più spiccata. E si sono scoperte le formule del «fascismo light» e del «fascismo 2.0», per cercare di attenuare l’enormità di un paragone che non ha mai avuto in aggancio con la realtà storica e politica. Gli echi del 25 aprile 1994 si sono spenti ma perdura il tic dell’allarme del «nuovo fascismo». La lezione del dopo ’94, e cioè che è con i mezzi della politica democratica e non con gli appelli concitati a una nuova Resistenza che la democrazia può funzionare.

Interessante è anche l'articolo sul Messaggero di ieri a firma di Mario Ajello, Lo strano caso dell'Anpi, la partigianeria senza più partigiani. Ajello, dopo aver scoperto che, essendo passati circa 80 anni dalla Seconda guerra mondiale, una parte considerevole degli iscritti all'Anpi non ha combattuto davvero, ci spiega che la resistenza non fu un'opera di massa. In ciò lascia fuori dai conteggi la pratica della non collaborazione e dell'appoggio delle popolazioni civili ai partigiani, e in un certo senso tratta la resistenza come se dovesse fondarsi sul numero di adesioni, non sull'opposizione a un potere illegittimo - sottintende forse che la maggior parte degli italiani era fascista, e dunque il regime era legittimo? Di sicuro è allusivo nel far intendere che via, alla fine non è che i partigiani avessero corso chissà quali rischi ("man mano che avanzavano gli alleati e la lotta si faceva meno pericolosa"). Ajello inoltre analizza - per modo di dire - l'Anpi come partito di cui non c'è bisogno, perché:

Dunque serve a combattere il fascismo, l’Anpi? No, perché il fascismo non c’è più. Serve a riunire gli antichi partigiani? No, perché non ci sono più. Serve a tenere vivo il ricordo? No, perché all’uopo ci sono gli storici. Più che altro serve come motore, un po’ da giovani e un po’ da canuti ex sessantottini, della dilatazione lessicale del termine fascismo.

In realtà una certa avversione per il 25 aprile non nasce certo in questi ultimi anni. Lo ricordava nel 2014, su La Stampa, Giovanni de Luna, citando il decennale della Liberazione:

In occasione del primo decennale della Liberazione, nel 1955, una circolare dell’allora ministro della Pubblica Istruzione, il democristiano Ermini, invitava tutte le scuole superiori d’Italia a celebrare, quel giorno, la nascita di Guglielmo Marconi. Silenzio sul 25 Aprile e sulla Liberazione.

Questo perché il 25 aprile, assieme all’idea di Liberazione, ci mette di fronte ad alcuni spettri con cui non abbiamo davvero fatto i conti fino in fondo, nella transizione da regime a democrazia. Come Stato abbiamo perso la Seconda guerra mondiale, ci siamo seduti tronfi sul lato sbagliato della storia e abbiamo commesso scientemente atrocità che vorremmo pensare irripetibili o eccezionali: progetto totalitario, repressione violenta del dissenso e degli oppositori, colonialismo, leggi razziali. Per poterci definire “liberati” abbiamo dovuto conoscere l’invasione, oltre che la guerra partigiana.

Sono ferite ancora aperte, quel genere di ferite che hanno a che fare con i traumi e le rimozioni. Perdurano così dei meccanismi di falsificazione della memoria collettiva che si sovrappongono ai fatti storici, manipolandoli in chiave autoassolutoria. Ma chi ha bisogno di assolversi o assolvere riconosce l’esistenza di una qualche colpa da congedare perché viva e presente. Che si tratti di disegni sistematici o meno, puntualmente i segni della rimozione diventano visibili quando li si guarda con estrema lucidità. Naturalmente la prima spia è la retorica su Mussolini che ha “fatto anche cose buone”, in cui di recente è incappato persino il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani.

Prendiamo poi il colonialismo fascista. Nel 2017, ad esempio, Nicola Perugini mostrava come il sito dei carabinieri, nella sua sezione storica, descriveva in modo revisionista l’esperienza coloniale, sottolineando il “tono patriottico” nel descrivere “guerre di aggressione”. O prendiamo l’episodio già citato della statua di Montanelli imbrattata. Le difese al giornalista sull’episodio specifico della schiava sessuale, minorenne e bilena, si sono concentrate soprattutto sul “contesto di allora” da capire. Una giustificazione attraverso una fasulla idea di normalità, che da una parte riconosce un crimine, dall’altra vorrebbe farci pensare che si usasse così, e non che si usasse così perché Montanelli era in Eritrea, paese che avevamo invaso, e abitato da una “razza” considerata inferiore. Eppure è il Montanelli del 2000 a parlare della giovane infibulata come di un oggetto, di una “barriera pressoché insormontabile” opposta al desiderio di penetrarla. Il contesto in quel caso era “vabbè, dai, è vecchio, che gli vuoi dire”?

C’è poi la narrazione vittimista e le sue consolidate retoriche, che vedono un punto di svolta nell’instaurazione della Giornata del ricordo, dedicata alle vittime delle foibe. Morti che sono celebrati come “martiri”, e se i morti sono un fatto di contesto e concause, i “martiri” sono un fatto religioso, simbolico, sottratto dunque alle categorie storiche. E la parola “ricordo” è una spia di una sottesa contrapposizione, quella con la giornata della Memoria, diventata esplicita nelle parole di Salvini dello scorso 10 febbraio, "Non ci sono morti di serie A o di serie B”, come a dire che “i nostri morti” finora hanno contato meno degli ebrei. C’è quindi una volontà di mostrare la memoria del nostro paese come vittima, durante la Seconda guerra mondiale, deformando marginali episodi di rappresaglia alle nostre occupazioni. Questa manipolazione è ravvisabile anche nell’uso di falsi fotografici, dove sono invertite di senso episodi che documentano fucilazioni compiute da italiani. O nell'esagerazione del numero di morti.

A tutto ciò si affianca l’idea poi che la resistenza abbia riguardato soltanto una contrapposizione tra “fascisti” e “comunisti”. In realtà nessuno impedisce a chi è anticomunista o anche solo parecchio moderato di rivendicare il momento storico della resistenza. Fu un periodo in cui nell’intera Europa si scavò un solco, tra forze nazifasciste e chi vi si opponeva. Quindi, volendo, ci sarebbe spazio - a parte i nazifascisti. Le brigate partigiane in Italia non erano formate solo da comunisti, tra i militari allo sbando dopo l’armistizio dell’8 settembre vi fu chi si unì alla resistenza, nelle brigate autonome. O vi furono eccidi di militari italiani da parte dei tedeschi, come nell’episodio controverso di Cefalonia.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Ma la narrazione semplificata “resistenza = comunisti” è funzionale a tenere l’attenzione lontano dal ruolo avuto dalle forze armate nel regime, e più in generale da quei settori della vita pubblica e istituzionale che conobbero la fascistizzazione. Inoltre così si può tramandare un’idea di dissenso come qualcosa che riguarda la radicalità politica, non le nefandezze di cui può macchiarsi chi è al potere. Si può tramandare attraverso questo tipo di resistenza il frame “il dissenso è comunista”, che oggi conosciamo nella variante “il dissenso è radical chic”. In questa falsa equivalenza tra radicalità e dissenso, dunque, c’è una componente utile per il conservatorismo delle classi dominanti. Se dissenti sei cuore a sinistra portafogli a destra, quando va bene - sennò sei un "facinoroso". E il 25 aprile è una festa dei comunisti, non dell'antifascismo come presupposto democratico. O alla peggio riguarda minoranze di estremisti tutto sommato marginali - un "derby" per pochi spettatori che finisce puntualmente in pareggio.

Si può pensarla in termini di allarmismo, scomodare i “tic” nervosi o convincersi davvero che le manifestazioni con i saluti romani siano rievocazioni storiche, e non radicalità politica del presente. Che siano eccezionalità marginali. Si può praticare il riduzionismo della “gaffe”, quando questo o quel politico si dichiara fascista, o cita apertamente frasi della retorica mussoliniana. Si può persino stigmatizzare chi attacca quella retorica, come è accaduto alla senatrice Cirinnà. Si può ovviamente trollare e sghignazzare al grido di “uuuuh, i fasssisti”, o a pancia piena intellettualizzare la propria ignavia. La politica si gioca anche sui simboli, e imporre la spiegazione di quei simboli fa parte della ricerca di consenso, della corsa al potere, o del semplice stare in scia. Ma i motivi per cui il 25 aprile rappresenta uno spartiacque nel modo in cui concepiamo la politica sono sia storici che attuali, e le conseguenze di come ci poniamo di fronte a questa celebrazione sono tutto fuorché simboliche. Perché la Festa della liberazione ci ricorda che può venire un tempo in cui l'orrore diventa normalità e la virtù perversione, e in tempi simili non scegliere da che parte stare significa aver già deciso.

Foto in anteprima via Rai Storia

Segnala un errore