Post Fuori da qui

‘Non c’è una spiegazione razionale per la tortura’: intervista a Oleksandra Matviichuk, fondatrice del Centro per le libertà civili ucraino che ha vinto il Nobel per la pace 2022

16 Settembre 2023 13 min lettura

author:

‘Non c’è una spiegazione razionale per la tortura’: intervista a Oleksandra Matviichuk, fondatrice del Centro per le libertà civili ucraino che ha vinto il Nobel per la pace 2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

13 min lettura

di Meduza (Lilia Yapparova)

Il Centro per le libertà civili (CCL) è stato uno dei tre vincitori del Premio Nobel per la pace 2022. Fondato dall'avvocata per i diritti umani Oleksandra Matviichuk, l'ONG ucraina è stata premiata per l'eccezionale lavoro svolto nel documentare i crimini di guerra, le violazioni dei diritti umani e gli abusi di potere sia in Ucraina, dove opera principalmente, sia al di fuori dei confini territoriali. Dall'inizio dell'invasione su larga scala da parte della Russia, il database del centro è cresciuto fino a comprendere centinaia di migliaia di documenti che descrivono le atrocità commesse dall'esercito invasore in tempo di guerra. Lilia Yapparova, inviata speciale del sito indipendente russo Meduza, ha parlato con Oleksandra Matviichuk di come gli attivisti per i diritti umani raccolgono informazioni, fanno i conti con lo stress e collaborano con i loro colleghi in Russia.

Come sei diventata un'attivista per i diritti umani?
Quando ero ancora al liceo, ho incontrato lo scrittore e filosofo ucraino Yevhen Sverstiuk. Mi ha preso sotto la sua ala e mi ha fatto conoscere altri dissidenti ucraini. L'esempio di quelle persone - che hanno avuto il coraggio di dire ciò che pensavano e di vivere come parlavano, nella loro lotta contro la macchina totalitaria sovietica - mi ha ispirato a iscrivermi a giurisprudenza, per poter difendere anche io la dignità umana e la libertà.

Nel 2007, la Commissione di Helsinki per i diritti umani ha proposto la creazione di una ONG a Kyiv, per monitorare i diritti e le libertà non solo a livello nazionale, ma anche al di là dei confini dello Stato ucraino. A quel tempo, l'Ucraina sembrava un'eccezione tra gli Stati vicini. La Russia stava già approvando nuove leggi repressive. In Ucraina, invece, dopo la Rivoluzione arancione, il governo stava cercando di attuare alcune riforme democratiche. Lì si respirava un'aria migliore ed era più facile lavorare.

È così che è nato il Centro per le Libertà Civili. Sono stata la prima a dirigerlo, e devo ammettere che chi ci ha ispirato a fondarlo si sbagliava sugli obiettivi. Nel giro di pochi anni, Viktor Yanukovich è diventato presidente e si è messo a lavorare su una verticale di potere, soffocando ogni pensiero libero. Così, invece di lavorare a livello internazionale, come avevamo immaginato, il Centro ha dovuto prestare sempre più attenzione ai diritti e alle libertà in Ucraina.

A quel tempo, l'Ucraina stava letteralmente duplicando la legislazione russa. Quando gli attivisti russi per i diritti umani hanno definito la loro Duma di Stato una "stampante impazzita", abbiamo risposto che da noi c'era una "fotocopiatrice impazzita". Ogni volta che la Russia approvava una nuova legge, dopo un po' riemergeva nel nostro Paese, sotto forma di proposte legislative.

Nel 2014 il Centro è stata la prima organizzazione per i diritti umani ad andare in Crimea e nel Donbas. Che cosa avete incontrato lì?
Abbiamo inviato il nostro primo gruppo alla fine di febbraio 2014, quando i cosiddetti "uomini verdi" hanno fatto la loro comparsa in Crimea. La Russia e Putin hanno negato che si trattasse di loro combattenti. All'epoca non ci rendevamo nemmeno conto che fosse l'inizio di una guerra. Era il periodo della Rivoluzione della dignità. Dormivamo tre o quattro ore a notte, perché la nostra nuova iniziativa, Euromaidan-SOS, riceveva centinaia di segnalazioni di persone che erano state picchiate, torturate o perseguite con accuse inventate. Non avevamo né tempo né energia per riflettere.

Più tardi, nell'aprile 2014, quando Igor Girkin-Strelkov ha iniziato a guadagnare notorietà, ho ricevuto una telefonata da un collega del centro russo per i diritti umani Memorial (che nel frattempo è stato sciolto). Ricordo le sue parole: "Sasha, i nostri squadroni della morte sono arrivati nel tuo paese". Quella frase mi colpì perché sembrava presa da un romanzo. È stato ancora più strano sentirla da quella persona in particolare, che di solito è molto controllata nel parlare e ha esperienza in numerose zone di guerra. Ma poi sono iniziati i casi: sparizioni, torture, esecuzioni extragiudiziali nei territori occupati dalla Russia... Allora ho capito cosa intendeva.

Dopo il 24 febbraio 2022, avete coinvolto diverse organizzazioni locali per i diritti umani nella documentazione dei crimini di guerra russi. Come funziona?
Abbiamo unito le nostre risorse con decine di organizzazioni, soprattutto regionali, in un'iniziativa chiamata Tribunale per Putin. Ci siamo posti l'obiettivo ambizioso di documentare ogni episodio criminale avvenuto in ogni villaggio, fino ai più piccoli, in ogni parte dell'Ucraina.

Oltre alle pratiche che avevamo documentato in precedenza - detenzioni illegali, rapimenti, torture di civili e uccisioni - ora ci occupiamo di tutti i tipi di crimini contro l'umanità: deportazioni illegali, esecuzioni e uso di armi proibite in aree densamente popolate.

Intervistiamo testimoni e vittime nei territori liberati e monitoriamo i territori ancora occupati. Controlliamo anche i dati aperti. Il nostro database conta oggi oltre 49 mila documenti relativi a crimini internazionali, ed è solo la punta dell'iceberg.

Come trovate i testimoni?
Andrebbe fatto raccontare ai membri dei gruppi che hanno lavorato nelle regioni liberate come Kyiv, Charkiv o Kherson. Non hanno avuto problemi a trovare né vittime né testimoni, perché basta andare in un qualunque villaggio e lì sarà sicuramente successo qualcosa.  Ogni villaggio ha un'enorme quantità di dolore, prima di tutto documentiamo la sofferenza umana.

Come affrontano il loro lavoro gli osservatori sul campo?
Ci sono cose per cui non si sarà mai davvero pronti. Non ho ancora trovato le parole per spiegare cosa significhi vivere in mezzo a un'invasione su larga scala. È una rottura totale dei tessuti e delle strutture sociali. Tutto ciò che si pensava facesse parte della vita normale si sgretola. Le cose che si davano per scontate svaniscono. Si perde il controllo sulla propria vita perché non si possono fare piani, nemmeno per le ore successive, perché potrebbe esserci un allarme aereo da un momento all'altro. Quindi continui a lavorare, anche se ti rendi conto che né tu né i tuoi cari avete un posto sicuro per nascondersi dai missili russi.

Ogni persona che lavora sul campo ha i suoi limiti. Io, per esempio, non intervisto mai i bambini: non credo di poterlo fare. Ho molta empatia in generale, e quando si tratta di bambini... Molti miei coetanei invece lavorano nella difesa dei diritti dei minori. È grazie al loro lavoro che conosco la storia di un bambino che viveva a Mariupol con la sua mamma. Mentre l'esercito russo demoliva costantemente la loro città, lui e sua madre si trovavano in un rifugio antiaereo. Il bambino è rimasto comunque ferito. Non riusciva a camminare e sua madre, anch'essa ferita, è riuscita a trascinarlo in un luogo sicuro. Ed è morta lì, tra le sue braccia. Davvero non so come si possa sopravvivere a una cosa del genere.

Quanto è difficile documentare le violenze sessuali?
Questi sono considerati "crimini della vergogna", perché le vittime spesso non riescono a parlare dell'accaduto, né con le forze dell'ordine né con i difensori dei diritti umani. La prima cosa di cui queste persone hanno bisogno è di riprendersi. In seguito, potranno decidere se testimoniare e intraprendere azioni per il loro caso.

Ho intervistato persone che erano state tenute in detenzione insieme, nelle zone occupate del paese. I testimoni mi parlavano di stupri ricorrenti, ma le vittime stesse non riuscivano a dire una parola su quella violenza, anche se descrivevano altri tipi di tortura, fino ai dettagli più terrificanti.

I crimini sessuali colpiscono l'intera comunità: le vittime si vergognano, i loro cari si sentono in colpa perché non hanno potuto impedire l'accaduto e tutti gli altri provano paura perché possono essere vittime anche loro. Questo riduce la capacità complessiva di resistenza del gruppo.

Nel marzo 2022 abbiamo scritto un opuscolo per i sopravvissuti a questo tipo di violenza, con una sezione che parla davvero della nostra realtà attuale. L'abbiamo scritto in consultazione con i ginecologi ucraini. Si trattava di come aiutarsi se si è stati violentati nel territorio occupato e non si può nemmeno andare dal medico.

E le persone che sono state catturate dall'esercito russo?
Ho intervistato centinaia di persone dal 2014. Persone a cui sono state strappate le unghie e frantumate le ginocchia, persone che sono state martellate in casse di legno, persone a cui sono stati tagliati i tatuaggi dal corpo e gli arti, o a cui sono stati messi cavi elettrici ai genitali. Tutto ciò che l'esercito e i servizi segreti russi potevano immaginare, lo facevano solo perché potevano. Tutto questo non si spiega. Non esiste una spiegazione razionale per la tortura. Ma questo sfugge anche a una spiegazione irrazionale.

Quanto è difficile documentare i casi di violenza sessuale?
Questi sono considerati "crimini della vergogna", perché le vittime spesso non riescono a parlare dell'accaduto, né con le forze dell'ordine né con le organizzazioni per i diritti umani. La prima cosa di cui queste persone hanno bisogno è di riprendersi. In seguito, potranno decidere se testimoniare e intraprendere azioni per il loro caso.

Ho intervistato persone che erano state tenute in detenzione insieme, nelle zone occupate del paese. I testimoni mi parlavano di stupri ricorrenti, ma le stesse vittime non riuscivano a dire una parola su quella violenza, anche se descrivevano altri tipi di tortura, fino ai dettagli più terrificanti.

I crimini sessuali colpiscono l'intera comunità: le vittime si vergognano, i loro cari si sentono in colpa perché non hanno potuto impedire l'accaduto e tutti gli altri provano paura perché potrebbe capitare anche a loro. Questo riduce la capacità complessiva di resistenza del gruppo.

Nel marzo 2022 abbiamo scritto un opuscolo per chi sopravvive a questo tipo di violenza, con una sezione che parla davvero della nostra realtà attuale. L'abbiamo scritto in consultazione con i ginecologi ucraini. Si tratta di una guida che spiega cosa fare a chi si trova nei territori occupati e non può nemmeno andare da un medico.

E le persone che sono state catturate dall'esercito russo?
Ho intervistato centinaia di persone dal 2014. Persone a cui sono state strappate le unghie e frantumate le ginocchia, o rinchiuse in scatole di legno, o cui hanno tagliato via i tatuaggi insieme agli arti. Persone cui hanno attaccato cavi elettrici ai genitali. Tutto ciò che l'esercito e i servizi segreti russi potevano immaginare, lo facevano solo perché potevano. Tutto questo non si spiega. Non esiste una spiegazione razionale per la tortura. Ma tutto questo va oltre persino a una spiegazione irrazionale.

Un uomo mi ha detto che continua a sentire il suono del nastro adesivo. Nel luogo in cui era detenuto, i rapitori lo usavano per immobilizzare le persone prima di picchiarle. Alcuni dicono che la parte più difficile non è stata venire torturati, ma sentire gli altri, sentire le persone che imploravano di essere uccise piuttosto di soffrire in quel modo. Ho sentito parlare di un padre e di suo figlio che sono stati torturati l'uno di fronte all'altro, per rendere il tutto ancora più doloroso.

Il comune denominatore in tutti i casi di tortura è questo: i russi lo facevano semplicemente perché potevano.

Come si fa a tenere traccia di ciò che accade agli ucraini nei territori occupati, o alle persone che sono state portate nelle strutture abitative temporanee, negli orfanotrofi e nelle carceri russe?
Non è sempre possibile farlo con mezzi legali, ma c'è anche un fattore umano. Persone che vogliono aiutare, che cercano di salvare qualcuno: ce ne sono ovunque, nelle zone occupate dell'Ucraina e anche in Russia. Abbiamo anche tutti i più recenti strumenti digitali, che probabilmente rendono questa guerra la meglio documentata di sempre. Non c'è nemmeno bisogno di essere presenti di persona per identificare i criminali. Questo è un aspetto che gli stessi autori dei crimini non riescono a comprendere.

Come si spiega la crudeltà dell'esercito russo?
I crimini di guerra sono parte integrante del modo in cui la Russia combatte. Terrorizzano deliberatamente i civili per abbattere la resistenza. In questo modo strumentalizzano la sofferenza umana. Quando ho studiato legge, ci è stato detto che questo è un segno distintivo di eserciti deboli che non si sentono sicuri e in controllo.

L'esercito russo ha commesso crimini di guerra anche in Cecenia, Georgia, Mali, Siria e Repubblica Centrafricana, senza mai essere veramente punito. Questa cultura dell'impunità li porta a credere di poter fare qualsiasi cosa alle persone.

Seguite i crimini di guerra commessi dall'esercito ucraino?
Seguiamo tutti i crimini di guerra, indipendentemente da chi li commette. Questa è la nostra posizione dal 2014. Sarebbe strano se non lo facessimo in quanto sostenitori dei diritti umani. Ma poiché abbiamo documentato tutto dal 24 febbraio 2022 in un unico database, posso dire con assoluta certezza che l'esercito russo ha commesso la maggior parte dei crimini registrati. Ma i diritti umani non si misurano in percentuali. Ogni singola violazione è terribile.

La guerra rappresenta una sfida enorme ai nostri sistemi di valori, ma la società ucraina ha ancora una certa capacità di intervento: perseguire, divulgare e permettere alle organizzazioni internazionali di visitare i prigionieri di guerra. Non voglio dire che tutto funzioni senza problemi: siamo un paese in transizione e i nostri sistemi giudiziari e di applicazione della legge si stanno ancora riformando dopo la caduta del regime autoritario. Ma almeno noi abbiamo queste possibilità, a differenza della Russia.

In passato hai detto che non esiste un tribunale internazionale che possa mettere Putin di fronte alle responsabilità per i crimini del commessi dal suo regime. Cosa intendevi dire?
È una domanda davvero interessante. Essendo il regime russo quello che è, le cosiddette democrazie sviluppate hanno passato decenni a distogliere lo sguardo da ciò che la Russia stava facendo in patria per tutto questo tempo: perseguitare la stampa, incarcerare gli attivisti, reprimere le proteste. E hanno continuato a stringere la mano a Putin, a fare affari come al solito, a costruire i gasdotti. Ma quando il male rimane impunito, cresce.

Perché la Corte penale internazionale non ha alcuna giurisdizione mentre la Russia commette ogni tipo di crimine - crimini di guerra, crimini contro l'umanità, genocidio e aggressione militare? Perché i paesi dello Statuto di Roma hanno definito l'aggressione in modo troppo restrittivo, rinunciando al diritto di interferire. Non è Putin a ostacolarli, si tratta di una loro precisa responsabilità.

Il mandato di arresto della Corte Penale Internazionale per Putin sarà sufficiente a garantire che affronti la giustizia?
Putin non può più recarsi in Sudafrica, poiché le autorità del paese hanno il dovere di arrestarlo. Anche se non hanno una gran voglia di agire in base a questo dovere speciale, sono costretti a farlo. Anche chi vorrebbe restare sul piano "gli affari sono affari" deve riconoscere che sta stringendo la mano a un criminale di guerra, formalmente incriminato. Alcuni sostengono che Putin non ha bisogno di stringere la mano a nessuno. Ma personalmente, credo che questo sia importante per lui e per il suo ego patologicamente gonfiato.

La storia ci dice che i regimi autoritari alla fine si sgretolano e che i loro leader, che un tempo si consideravano intoccabili, finiscono per affrontare la giustizia in un tribunale. La Serbia, ad esempio, non voleva consegnare Radovan Karadžić o Slobodan Milošević - erano i suoi eroi nazionali. Ma quando ha dovuto ricostruire le relazioni civili con altri paesi, alla fine si è dovuta adeguare.

Quali modifiche al diritto internazionale renderebbero più facile perseguire gli autori dei crimini di guerra?
Prima di cambiare la legge, dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare. Possiamo migliorare il sistema giudiziario in sé, ma già il sistema esistente non funziona perché i politici continuano a vedere il mondo attraverso la lente dei processi di Norimberga, che hanno condannato la leadership nazista - cioè la leadership di un regime già defunto. Questo è stato un passo molto importante per il secolo scorso, ma stiamo vivendo in un nuovo secolo in cui è ora di smettere di subordinare la giustizia internazionale ai regimi autoritari.

Dobbiamo dimostrare che quando qualcuno commette crimini internazionali deve risponderne, indipendentemente dalle dimensioni e dall'arsenale nucleare del suo regime. Penso che questo sia il compito storico della nostra generazione e che il modo in cui lo affronteremo determinerà il tipo di mondo che abiteremo in futuro.

Il Premio Nobel aiuta il vostro lavoro?
Il Premio Nobel ci aiuta a far sentire la nostra voce. I difensori dei diritti umani della nostra regione sono stati ignorati in passato, anche se per decenni abbiamo detto le stesse cose. Da decenni diciamo che un paese che viola i diritti dei propri cittadini è un pericolo per i suoi vicini e per il resto del mondo.

Molti ucraini si sono opposti al fatto che il Premio Nobel sia stato assegnato a sostenitori dei diritti umani provenienti da tre paesi: L'Ucraina e i due Paesi con cui l'Ucraina è in guerra.

Quando si vede un titolo con tre parole, "Russia, Ucraina e Bielorussia", separate da virgole, si rievocano immediatamente i ricordi sovietici delle "nazioni fraterne" e la sensazione di essere costretti a rientrare in quel trio. Naturalmente, ormai tutti hanno capito che non c'erano "nazioni fraterne" in Unione Sovietica, dove una nazione, una lingua e una cultura dominavano su tutto il resto. Gli altri potevano presenziare ai festival etnici.

Naturalmente, in tempo di guerra, quando la Russia e la Bielorussia si comportano da aggressori mentre l'Ucraina deve difendersi, il triplice riconoscimento ha alienato alcune persone. Da parte nostra, abbiamo cercato di far capire che il premio onora le persone piuttosto che i loro paesi, e che queste persone lavorano insieme da molto tempo. Sia prima che dopo il 2014, abbiamo lavorato a stretto contatto con gli attivisti russi per i diritti umani. Condividiamo con loro la stessa vocazione e lo stesso quadro di valori.

Quando abbiamo iniziato a monitorare i diritti umani in Crimea e nel Donbas, ci siamo affidati all'esperienza dei gruppi congiunti che avevano lavorato in precedenza in Cecenia. Ricordo di aver chiamato i miei colleghi russi, chiedendo loro: "Avete del materiale? Istruzioni? Questionari? Stiamo inviando i nostri uomini che dovranno lavorare sul territorio".

E badate, migliaia di nostri civili sono ora imprigionati in Russia. Dove non abbiamo accesso, il nostro lavoro viene svolto con l'aiuto degli attivisti russi che difendono i diritti umani.

Dopo oltre nove anni di monitoraggio delle violazioni dei diritti umani e dei crimini di guerra da parte della Russia, a volte vi sentite impotenti?
"Impotenti" è il modo in cui la Russia vorrebbe farci sentire. Il sentimento di impotenza determina l'intero modus operandi della società russa stessa. Si manifesta in affermazioni come "beh, cosa possiamo fare?", "il governo ne sa di più", "non conosciamo tutti i fatti" e "sono solo un ingranaggio della macchina". In realtà, questa è una posizione vile e non solleva nessuno dalle responsabilità. La posizione appropriata è la resistenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

Quando è iniziata l'invasione su larga scala, non era solo Putin a pensare di poter conquistare Kyiv in tre giorni. Lo pensavano anche i nostri partner internazionali. Nessuno credeva in noi, ma questa lotta per la nostra libertà è stata una decisione del popolo ucraino, che si è rivelato molto più forte di quanto si pensasse. Quindi, quando la cosiddetta gente comune si mobilita in massa, può cambiare la storia.

Articolo originale pubblicato sul sito indipendente russo Meduza con licenza CC BY 4.0 (la traduzione in inglese è di Anna Razumnaya). Per sostenere Meduza si può donare tramite questa pagina.

(Immagine in anteprima: frame video via YouTube)

Segnala un errore