Ha ancora senso considerare l’India di Modi “la più grande democrazia del mondo”?
di Matteo Miavaldi Lo scorso mese di marzo, già nel vivo del conflitto portato dalla Russia in territorio ucraino, il presidente...
di Matteo Miavaldi Lo scorso mese di marzo, già nel vivo del conflitto portato dalla Russia in territorio ucraino, il presidente...
Negli episodi precedenti di ‘La Rete è di tutti’ — il format di Valigia Blu per discutere e immaginare insieme un futuro...
di Matteo Garavoglia Otto mesi e un giorno. È quanto ha impiegato il presidente della Repubblica tunisina, Kais Saied, per porre fine...
La Rete è di tutti. Il futuro e le tecnologie che lo abiteranno sono di tutti. Non di un pugno di...
Se volgiamo l'occhio a quelle istituzioni considerate imprescindibili per il funzionamento della democrazia americana, possiamo osservare il suo stato di salute,...
Questa seconda estate sotto la minaccia della pandemia ha visto la partecipazione politica tornare protagonista a suon di firme per i...
Lezioni di Storia, una rubrica di divulgazione storica partendo dal presente C’è chi lo vuole abolire tramite referendum, perché sarebbe “diseducativo”....
di Kata Karàth Il 18 marzo Fidesz, il partito ungherese al governo, ha lasciato il Partito popolare europeo (PPE), il gruppo...
di Raffaella Menichini Alla fine la scintilla è scoccata. Settimane, mesi, anni di incitamento alla violenza da parte del presidente degli...
“Dobbiamo denunciare le cazzate quando le vediamo”, scrive con estrema e necessaria franchezza Ross Anderson, in un post sul sito del...