• Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Europa
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Valigia Blu

  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Europa
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo
  • Home
  • Newsletter
  • SEZIONI
    • Cambiamento climatico
    • Round-up clima
    • Contropropaganda
    • Scienza
    • Lavoro
    • Scuola e Università
    • Questioni di genere
    • Migranti
    • Diritti Digitali
    • Fuori da qui
    • Europa
    • Lezioni di storia
    • Media Literacy
    • Ebook
    • Incontri
    • Storie
      • Verità per Giulio Regeni
      • Il reddito di base è una cosa seria
      • L’era dei robot e la fine del lavoro
      • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
      • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
      • Referendum Costituzionale – Votare informati
      • Riforma costituzionale: votare informati
      • Essere migranti
      • Storie di solidarietà e accoglienza
      • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
      • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • VB LIVE
  • Podcast
  • Collabora
    • Collaborazioni
  • Community
    • Fai una donazione
    • Elenco Donazioni
    • Crowdfunding 2025
    • VB LIVE FEST
    • GOLD DONOR
  • Chi siamo

Elisabetta Tola

Alcuni bambini a scuola davanti a un computer. Se tanto si tiene a una scuola di qualità, che sia promotrice di uno sviluppo adeguato dei cittadini e delle cittadine del domani, perché non lasciar perdere le misure furbe e banalmente propagandistiche, come quella del divieto tout court del cellulare,  e lavorare seriamente per mettere nella migliore condizione di lavoro, riconoscendone la piena autonomia ma anche il grande valore sociale e culturale anche attraverso risorse economiche non vergognose, adeguate e decenti e percorsi formativi seri e aggiornati proprio questi protagonisti centrali della formazione oggi, cioè il quasi milione di docenti della scuola italiana?
Elisabetta Tola

Lo smartphone a scuola: esperienze innovative per formare cittadini digitali consapevoli

9 Settembre 2024 Post Media Literacy Scuola e Università 0 Comments 15 min

“Dovremo ricalibrare tutte le nostre attività perché gli smartphone sono proprio al centro del nostro metodo, di quello che proponiamo”. Nicola...

Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, mentre annuncia di aver introdotto un divieto totale dell’uso del cellulare in classe dalla scuola d’infanzia alla secondaria di primo grado, la scuola media, anche a fini didattici, e di voler reintrodurre il diario di carta, testimonia l'indirizzo orientato alla alla dedigitalizzazione totale del suo ministero.
Elisabetta Tola

Smartphone sì, smartphone no e il ritorno ai diari cartacei. La relazione tra scuola italiana e digitalizzazione

9 Settembre 2024 Post Scuola e Università 0 Comments 16 min

Non è raro che a fine luglio il ministro dell’istruzione di turno - sette ministri negli ultimi 10 anni, quasi uno...

Un bicchiere di vino rosso, delle provette e un microscopio per fare delle analisi sui rapporti tra vino e cancro. Cosa dicono gli studi scientifici?
Elisabetta Tola

Il vino è cancerogeno? Cosa dice la ricerca scientifica

17 Luglio 2023 Post Scienza 0 Comments 14 min

“L’alcol. Una semplice molecola. Facile da ottenere da quasi qualsiasi carboidrato. Facile da consumare. Immagazzinabile. Dosabile in modo preciso”. E prodotto...

Elisabetta Tola

Pandemia, cosa abbiamo imparato e come prepararci in futuro. Conversazione con Alessandro Vespignani e Roberta Villa

26 Maggio 2023 Podcast Post Scienza 0 Comments < 1 min

A inizio anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno dell'emergenza pandemica da Covid-19. Mentre...

Elisabetta Tola

Scienza, democrazia e (dis)informazione – Conversazione con Elisabetta Tola e Massimo Polidoro [podcast]

26 Aprile 2023 Media Literacy Podcast Post 0 Comments 4 min

La scienza permea tutta la società contemporanea ed entra in tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Non solo per le sue...

Elisabetta Tola

Legge di bilancio: nei piani del governo la salute conta pochissimo

16 Dicembre 2022 Post 0 Comments 17 min

Era necessario, lo sappiamo da tempo ma la pandemia l’ha reso proprio eclatante, un deciso cambio di passo. Tra le tante...

Elisabetta Tola

La scuola che vorremmo vedere nei programmi elettorali (spoiler: non c’è)

24 Settembre 2022 Post Scuola e Università 0 Comments 21 min

“Nel 2032 (...) mi immagino uno scenario diverso dall’oggi. Finalmente sono stati risolti tutti i problemi di selezione e formazione dei...

Elisabetta Tola

La lentissima marcia per l’innovazione e la digitalizzazione della scuola italiana

19 Aprile 2021 Media Literacy Podcast Post Scuola e Università 0 Comments 20 min

A marzo scorso il mondo della scuola italiana è entrato in una sorta di universo parallelo dove sono state letteralmente mandate...

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy

Valigia Blu è uno spazio di informazione senza pubblicità, senza paywall, senza editori. Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione singola, mensile o annuale
DONA