Dite a Cipro che noi abbiamo risolto
Iscriviti alla nostra Newsletter
La Boldrini ha pranzato alla mensa della Camera nello sgomento generale, ultimo dei parchi "gesti di rottura" che sembrano doversi susseguire ancora per molto: papi che rinunciano a cose, deputati che arrivano in bici (SANTANCHÉ compresa, e basta cercare "deputati in bici" su Google), ristoranti e stadi pagati personalmente. E scontrini, tanti scontrini, scontrini all'occhiello, scontrini su Facebook, scontrini come monito. Obbligo #1: trasparenza e denuncia, una «casa di vetro» sotto il vigile controllo dei cittadini, da informare sempre, su qualsiasi attività potenzialmente riprovevole: autodenunciare su Facebook per la chiamata dei finti-Vendola, per una stretta di mano alla Bindi, o per dichiarare voto difforme alle indicazioni del gruppo.
In "Miracolo sulla 34esima strada" un sedicente Babbo Natale sotto processo riesce a farsi dichiarare il Babbo Natale grazie a un'astuta bambina che consegna una banconota da un dollaro al giudice mentre sta per emettere sentenza - per dire che non lo era, che non esiste. "In God we trust" è cerchiato in rosso: il giudice capisce e sfodera una discreta pippa che parte dall'emissione di carta moneta con dichiarazione così perentoria quanto non comprovabile - l'esistenza di dio - fino ad arrivare alla definizione stessa di fiducia, senza la quale non esisterebbe, per estensione, né quella di dollaro, né quella di nazione.
Arrivo al punto: in Italia è stato tranquillamente abbattuto il concetto di fiducia - giustamente o no - mentre la diffidenza è diventata istituzione. In Italia i partiti si mettono in alto per fare la guardia e i bambini porterebbero ai giudici le fatture del ristorante del Senato. Quanto al cinema natalizio, si va più sul liberista "Una poltrona per due" che va sempre forte.

(CIAO A TUTTI è una specie di rubrica più corta di così e talvolta satirica però oggi ci è girata un po' sul temone morale, scusi).
