Otto domande dei cittadini al Direttore del Tg1. Da spedire via mail. E Minzolini rispose
Iscriviti alla nostra Newsletter
Le domande dei cittadini al Direttore del Tg1 Augusto Minzolini dopo la lettera del consigliere di minoranza del cda (consiglio di amministrazione) della Rai Nino Rizzo Nervo . Da spedire a: a.minzolini@rai.it e augusto.minzolini@rai.it.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia. In questo caso però rispondere dovrebbe essere un dovere morale, una questione di deontologia professionale, di rispetto dei cittadini (anche perché idealmente la Rai dovrebbe essere dei cittadini per i cittadini. L'editore di riferimento siamo noi, non i politici).
1) Direttore è vero, come ci risulta dai giornali, che Lei avrebbe speso in 14 mesi 86.680 euro con la carta di credito aziendale per pagare ristoranti in Italia e all'estero? Costando così da solo 26.000 euro in più di tutti e 31 direttori (di primo riporto cioé che dipendono direttamente dal direttore generale Mauro Masi) messi insieme che per spese di rappresentanza avrebbero speso nello stesso periodo 60.000,00 euro?
2) Direttore è vero che Lei è andato in trasferta tutti i weekend per 129 giorni su 270 (giorni lavorativi) in questi 14 mesi?
3) Direttore è vero che su 56 trasferte da Lei effettuate, avrebbe indicato lo scopo della sua missione solamente 11 volte?
4) Direttore è vero che Lei è stato in Kenya a spese dei contribuenti?
5) Direttore è vero che le trasferte a Istanbul, Londra, Amburgo, Cannes, Praga e Marrakesh non sono state preventivamente autorizzate dalla direzione generale? E ci può spiegare i motivi di queste trasferte, professionalmente parlando?
6) Direttore era davvero necessario, sempre professionalmente parlando, partecipare per 9 giorni al Festival del Cinema di Venezia?
7) Direttore, sempre professionalmente parlando, i servizi del Tg1 sulla Royal Caribbean avevano valenza giornalistica? Se sì, quale?
8) Direttore, ancora professionalmente parlando, come mai per sei volte, in pochi mesi, il Tg1 ha ospitato i dirigenti della multinazionale americana Royal Caribbean e perché il Tg1 ha organizzato proprio con la Royal il concorso "Reporter d'alto mare". Non Le sembra che agli occhi dei contribuenti possa apparire come pubblicità occulta?
(Nella foto: Augusto Minzolini in Kenya con Bruno Liconti, giornalista e adetto stampa della Royal Caribbean, e Gabriella Giammanco, deputata PDL)
Aggiornamento: Questa è la risposta ricevuta da un utente che ha scritto al direttore Minzolini sottoponendogli le 8 domande e che ci ha inoltrato la mail di risposta, che per diritto di cronaca (art. 136 e art. 137 codice sulla Privacy) pubblichiamo in maniera integrale (senza correzioni ma solo coprendo il nome del destinatario)
Cara *** già solo il fatto che lei possa immaginare che io sia andato in Kenya a spese dei contribuenti potrebbe springermi a querelarla. Si informi poi sul concorso: chi lo ha fatto togliere immeditatamente dal sito è stato il sottoscritto e questo lo sanno tutti in redazione. Comunque con tutta la buona volontà non le rispondo a tutte le domande. Magari segua il corso della querella di cui ho fatto oggetto "il Fatto", giornale, e me ne dispiace, che si curamente el sta a cuore. Cordiali saluti
Arianna Ciccone e Cesare Ampolo
@valigia blu - riproduzione consigliata
