cambiamento climatico Post

Dalla difesa del territorio alla COP26: il messaggio delle delegate indigene a Glasgow

2 Novembre 2021 6 min lettura

author:

Dalla difesa del territorio alla COP26: il messaggio delle delegate indigene a Glasgow

Iscriviti alla nostra Newsletter

5 min lettura

di Susanna De Guio

“Almeno un quarto della superficie terrestre mondiale è tradizionalmente posseduto, gestito, utilizzato e occupato da popolazioni indigene” si legge nel rapporto del 2019 dell’Ipbes (la piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici), uno degli istituti internazionali creati nell’ultimo ventennio per far fronte alla crisi climatica globale.

Non solo l’Ipbes misura la presenza indigena sul pianeta, ma sottolinea che “in generale nei territori di insediamento dei popoli indigeni la natura tende a declinare meno rapidamente” e nonostante questo, le aree che gestiscono “si trovano ad affrontare una crescente estrazione di risorse, la produzione di materie prime, la nascita di miniere e di infrastrutture per il trasporto e l’energia, con varie conseguenze per i mezzi di sostentamento e salute locali.”

A chiusura del G20 Interfaith Forum, il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva ricordato che i paesi partecipanti al summit sono responsabili “di circa quattro quinti delle emissioni globali” evidenziando che gli effetti dei cambiamenti climatici si riversano però in modo particolare “sugli Stati più poveri [che] hanno beneficiato meno di altri del nostro modello di sviluppo, ma ne sono le principali vittime”.

La COP26 di Glasgow, nel Regno Unito, è sotto i riflettori mondiali come un negoziato cruciale perché gli oltre 190 capi di Stato partecipanti dovranno spingersi ben oltre i limiti previsti dall’accordo di Parigi per contenere l’aumento della temperatura del pianeta a 1,5°C.

Leggi anche >> COP26 / Clima, ultima chiamata: “Senza azioni decisive il pianeta per come l’abbiamo vissuto finora non esisterà più”

Eppure, tra i numerosi attori politici convocati ad affrontare e mitigare le drammatiche conseguenze della crisi climatica a cui andiamo incontro non ci sono le popolazioni indigene, né le comunità locali che custodiscono i territori più colpiti da incendi, inondazioni, processi di desertificazione, fenomeni direttamente correlati all’innalzarsi della temperatura terrestre.

Futuros Indigenas va a Glasgow

“Se le Conferenze delle Parti fossero efficaci, non sarebbe già più necessario farle”, esclama con ironia uno dei partecipanti alla riunione della rete Futuros Indigenas in uno degli incontri preparatori in vista della COP26. “Tutto nasce da un laboratorio di comunicazione a cui hanno assistito diverse comunità”, spiega Rosa Marina Flores Cruz, ricercatrice binnizá e attivista per la difesa dell’Istmo de Tehuantepec, in Messico, che si sta preparando per andare nel Regno Unito. “L’invito era rivolto a movimenti indigeni e gruppi di difesa del territorio, il collettivo Hackeo Cultural convocava a discutere le narrazioni sul cambio climatico e la crisi ambientale e offriva un interscambio con giornalisti, illustratori, professionisti della comunicazione”.

La rete Futuros Indigenas si costituisce dopo il laboratorio, con rappresentanti di più di 20 popoli indigeni, con l’obiettivo di mantenere in vita l’esperienza e ampliare i legami con altre lotte territoriali. La proposta di recarsi a Glasgow arriva poco dopo da attivisti più giovani che si organizzano nelle città: i gruppi Legaia e División Juvenil de Cambio Climático sono più vicini a Fridays For Future e avevano già in mente di recarsi alla COP26. Così la delegazione di giovani sceglie di accompagnare otto rappresentanti di diverse comunità indigene tra Messico e Guatemala, impegnate nella difesa dei loro territori, nel recupero della lingua e dell’identità culturale, per la salvaguardia dei diritti umani, dei diritti delle donne e della vita comunitaria. 

Futuros Indigenas è una rete mista, ma le persone partite per Glasgow sono quasi tutte donne. “Anche se non è stata una scelta ragionata, ci emoziona molto poter presentare questo cambio di narrazione sulla crisi climatica dal punto di vista di donne che inoltre sono indigene e che difendono il territorio, perché possiamo evidenziare i diversi tipi di oppressione che viviamo”, racconta Marina Flores Cruz.

Sta pensando al lungo lavoro di dialogo svolto nelle comunità per discutere se andare o no alla COP26, perché sostenere questo progetto così costoso da finanziare per andare in uno spazio che è riconosciuto come “burocratico, istituzionalizzato, dove si prendono decisioni che hanno conseguenze dirette sulle comunità, dove la visione dei popoli non viene presa in considerazione, mentre siamo visti come un contorno folklorico: facciamoli ballare coi i loro vestiti tradizionali così possiamo dire che hanno partecipato alla COP”. 

Oltre la COP26

Marina, come molte delle altre donne che stanno costruendo questo processo, sono vicine all’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), alcune sono parte del Consejo Nacional Indigena, condividono una stessa idea di autonomia rispetto alle strutture statali e intergovernative. Eppure, proprio per queste ragioni, pensano che sia importante andare a Glasgow e recuperare la visione del collettivo, costruire la propria posizione, portare la voce delle altre compagne che non potranno partecipare. 

Per lei e per tutta la delegazione è chiaro che la COP26 non è l’obiettivo, l’intenzione è piuttosto irrompere con una narrazione sul cambiamento climatico che è sempre esclusa dai luoghi decisionali, e sviluppare questo stesso dibattito dentro le comunità. “Non crediamo che questi summit abbiano effetti concreti, sappiamo che sono risposte create a partire dal mercato e per il mercato, per garantire la continuità dell’accumulazione del sistema capitalista”, spiega. “Sappiamo che la necessità urgente di passare dai combustibili fossili alle rinnovabili ha portato all’invasione dei nostri territori, all’usurpazione della terra e l’espulsione della vita contadina e comunitaria”.

Ma se non vanno bene nemmeno le rinnovabili, che cosa resta? Marina si è sentita spesso porre questa domanda, anche nelle comunità dove lavora su progetti di sovranità energetica: “La discussione deve guardare al modello da cui arrivano le proposte per affrontare la crisi climatica: il capitalismo verde genera alternative alle energie fossili con un discorso di protezione dell’ambiente, ma deve garantire innanzitutto la crescita, gli stessi profitti di prima”. Nell’Istmo di Tehuantepec, dove Marina vive, l’attacco avviene con l’istallazione di immensi campi eolici che escludono la convivenza con le comunità, espulse dai loro territori. “Non si tratta di discutere se l’energia prodotta è rinnovabile o no, ma piuttosto se ripara i danni che lo stesso sistema ha creato. C’è un problema di fondo, e quel che fa il capitalismo è rattopparlo colorando di verde qua e là”.

In difesa di tutta la Terra

La ONG Global Witness dal 2012 raccoglie dati sugli omicidi di persone che difendono la terra e l’ambiente. I numeri registrati fino a oggi mostrano una relazione chiara tra l’intensificarsi della crisi climatica e la costante crescita della violenza contro chi protegge la biodiversità.

Nel rapporto annuale della ONG, lo sfruttamento minerario e la deforestazione necessaria per l’agro-business sono individuati i principali settori in cui opporsi significa rischiare la vita. Inoltre, nel 2020 la pandemia ha favorito l’estrattivismo delle grandi imprese, che hanno potuto avanzare indisturbate, mentre le quarantene restringevano le possibilità d’azione per la difesa dei territori, e infine ha reso più facile la persecuzione dei leader indigeni e ambientalisti direttamente nelle loro dimore.

Nel 2020 gli attivisti ambientali uccisi sono stati 227, cifra che corrisponde a una media di 4 alla settimana, più della metà di questi attacchi è avvenuta in soli tre paesi: Colombia, Messico e Filippine. Più dei due terzi degli omicidi sono stati registrati in America Latina, classificata costantemente da Global Witness come la regione più colpita dalla violenza. 

Leggi anche >> Almeno 227 attiviste e attivisti in difesa della terra e dell’ambiente uccisi nel 2020. Il numero più alto per il secondo anno consecutivo

Iscriviti alla nostra Newsletter


Come revocare il consenso: Puoi revocare il consenso all’invio della newsletter in ogni momento, utilizzando l’apposito link di cancellazione nella email o scrivendo a info@valigiablu.it. Per maggiori informazioni leggi l’informativa privacy su www.valigiablu.it.

L’America Latina è anche una delle regioni del globo dove l’impronta ecologica è a credito, mentre ci vorrebbero cinque pianeti se tutta l’umanità adottasse i livelli di consumo degli Stati Uniti. I popoli indigeni sono responsabili della salvaguardia dell’80% della biodiversità presente sulla Terra, tuttavia più di un terzo degli omicidi sono risultati da attacchi contro queste popolazioni.

Futuros Indigena nasce dalla consapevolezza che “la crisi climatica è conseguenza dei sistemi di diseguaglianza strutturale che oggi governano il mondo” e ha scelto di organizzarsi di fronte all’imposizione della morte. Il messaggio che lascia è chiaro: “Ci sono acqua, alimenti e terra sufficienti perché tutte le persone e le esistenze vivano degnamente in questa casa comune chiamata Terra. Possiamo rigenerare i sistemi di vita a cui è legato il nostro futuro. Ma il cambio deve essere radicale. Perché dopo ogni crisi non vogliamo tornare alla normalità, vogliamo tornare alla terra”.

Immagine anteprima tratta dal video via curadaterra.org

Segnala un errore

Array