Negli ultimi cinque anni, il giornalismo italiano ha visto emergere nuove voci afrodiscendenti che stanno ridefinendo il panorama mediatico, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente dominato da una narrazione monoculturale. Attraverso social media, podcast e long form giornalistici, queste nuove realtà raccontano il mondo da prospettive spesso ignorate, sfidando stereotipi e portando all’attenzione pubblica tematiche fino a poco tempo fa marginalizzate. Come si sta evolvendo questo cambiamento nella produzione giornalistica? In che modo la presenza afrodiscendente sta trasformando il racconto mediatico italiano? A questi temi rispondono Leila Beldhaj Mohammed, giornalista freelance e attivista transfemminista, esperta di migrazioni, diritti umani e geopolitica, collabora con LifeGate, Rai News 24 e Radio 24, Nogaye Ndiaye, divulgatrice di origine senegalese e autrice di Universo Parallelo (People, 2024), Hillary Esi Akoun, brand manager e team leader di Essere Nero, la più grande community social italiana dedicata alla cultura nera e alla valorizzazione delle eccellenze afrodiscendenti. Modera: Jessica Cugini, firma di Nigrizia, rivista storica dedicata all’Africa, esperta di migrazione e cittadinanza.
gender & race
| in italiano
Le nuove voci afrodiscendenti sfidano gli stereotipi del racconto mediatico italiano
L'evento sarà anche in live streaming e on demand
Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponili. Se fai parte del gruppo Community di Valigia Blu su Facebook puoi prenotare il tuo ingresso (massimo 10 posti disponibili) a partire dall'11 marzo fino a fine marzo
Prenota Ingresso
(solo per iscritti alla Community VB)
(solo per iscritti alla Community VB)