Dispositivi digitali, social media e giovani generazioni: oltre l’ansia collettiva
In questi ultimi anni il discorso pubblico sull’uso dei social media e dei dispositivi digitali da parte delle fasce più giovani...
In questi ultimi anni il discorso pubblico sull’uso dei social media e dei dispositivi digitali da parte delle fasce più giovani...
Oltre quattordici mesi di combattimenti stanno facendo gradualmente emergere le responsabilità dei funzionari russi sui numerosi crimini di guerra commessi dall’esercito...
di Natalia Antelava In una lectio magistralis su come non intervistare un criminale di guerra genocida, Vice News ha intervistato in...
La scienza permea tutta la società contemporanea ed entra in tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Non solo per le sue...
Sembra che la tregua indotta dalla pandemia e le indicazioni delle ricerche più recenti siano già cadute nell’oblio, vinte dalle spinte...
“Se l'informazione è tossica, la democrazia non può funzionare. Se l'informazione è manipolata, le persone non hanno un'idea chiara di ciò...
Sin dalle prime ore, l’invasione russa dell’Ucraina ha generato una quantità impressionante di teorie del complotto – apparse principalmente sui social...
Nel marzo dello scorso anno il governo del Mali ha deciso di sospendere nel paese le trasmissioni di RFI (Radio France...
Lo scorso martedì 20 dicembre è stata ricevuta con grande accoglienza sulla stampa la circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito...
Il giornalismo informa, controlla, contestualizza, cura, ma a volte, nelle sue forme meno nobili, lascia sul selciato le sue vittime. Il...