Kenya e Togo: i giovani vincono la paura e sfidano le vecchie dittature
Gas lacrimogeni, cordoni di polizia armata e pronta a manganellare o anche a sparare, rifiuto del dialogo. Sono i vecchi sistemi...
Gas lacrimogeni, cordoni di polizia armata e pronta a manganellare o anche a sparare, rifiuto del dialogo. Sono i vecchi sistemi...
1574 chilometri separano Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo da Goma, capitale della regione del nord Kivu. Poco meno della...
Il Sudan è un inferno. In questo esatto momento ci sono persone che vengono uccise, altre che cercano di fuggire lontano...
Una crisi a strati o meglio stratificata. Alex de Waal, uno dei principali studiosi del Sudan e direttore esecutivo della World...
L’Africa ha bisogno di una rivoluzione nella leadership – non solo da parte dei politici che governano, ma di una cittadinanza...
Era l’ottobre 2019. Da Stoccolma arrivava la notizia del conferimento del premio Nobel per la pace al primo ministro di un...
Sotto lo sguardo conscio ma dalle reazioni inefficaci della comunità internazionale la guerra in Sudan da ormai oltre un anno sta...
Quando si pensa all’Africa sono di solito le cose forti, drammatiche che prevalgono. E quelle tinte forti si ritrovano nel modo...
Una tragedia. E poi un’altra. In due paesi del Nord Africa che da circa due settimane stanno facendo i conti con...
I colpi di Stato non sono tutti uguali. Non lo sono le cause, le modalità, i protagonisti. E soprattutto, non lo...