• Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021

Valigia Blu

  • Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021
  • Home
  • Covid-19
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Questioni di genere
    • Scienza
    • Coronavirus
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
    • Podcast
    • Ebook
  • Storie
    • Verità per Giulio Regeni
    • Il reddito di base è una cosa seria
    • L’era dei robot e la fine del lavoro
    • Cambiamenti climatici: la sfida che non possiamo perdere
    • Brexit: cosa significa uscire dall’Unione europea
    • Referendum Costituzionale – Votare informati
    • Riforma costituzionale: votare informati
    • Essere migranti
    • Storie di solidarietà e accoglienza
    • Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia
    • Coppie. Storie di Amore senza Diritti
  • Newsletter
  • Incontri
  • Chi siamo
  • GOLD DONOR 2021

Fabio Chiusi

Il dilemma non sono i social media. Siamo noi

24 Gennaio 2021 Diritti Digitali Post 0 Comments 10 min

Questo inizio di 2021 sembra la prosecuzione infinita del documentario Netflix ‘The Social Dilemma’. Un mondo regolato interamente dallo sviluppo tecnologico,...

Valigia Blu

Come noi cittadini possiamo contrastare la disinformazione

6 Dicembre 2020 In breve Media Literacy Post 0 Comments 11 min

Joan Donovan, Research Director presso lo Shorenstein Center on Media, Politics and Public Policy, ha pubblicato recentemente un articolo su cosa...

Bruno Saetta

Un mondo di muri: siamo sempre più polarizzati, ma non è colpa di Internet

3 Ottobre 2020 Diritti Digitali Media Literacy Post 0 Comments 24 min

L’universo è una foresta oscura. Ogni civiltà è un cacciatore armato che si aggira tra gli alberi come un fantasma, spingendo...

Matteo Pascoletti

Il politicamente corretto: un falso mito creato dalla destra per attaccare la sinistra

26 Settembre 2020 Post 0 Comments 9 min

Tormentoni come “per colpa del politicamente corretto non si può dire nulla” o “dittatura del politicamente corretto” sono ormai una costante...

Valigia Blu

La psicologia della disinformazione: prevenire è meglio che curare

7 Agosto 2020 Media Literacy Podcast Post 0 Comments 4 min

La psicologia può venirci in aiuto se vogliamo prevenire la disinformazione? A questa domanda risponde l'ultimo articolo di uno speciale in...

Valigia Blu

La psicologia della disinformazione: perché siamo vulnerabili

14 Luglio 2020 Media Literacy Podcast Post 0 Comments 7 min

In che modo la nostra mente ci rende più vulnerabili alla disinformazione? First Draft ha spiegato alcuni dei concetti cognitivi più importanti...

Marco Nurra

Come i fan del K-pop sono riusciti a trollare l’estrema destra americana

27 Giugno 2020 Post 0 Comments 6 min

Nelle ultime settimane è tornato alla ribalta su Twitter un hashtag che è stato già usato in passato: #WhiteLivesMatter. Si tratta...

Marco Nurra

Pandemia e disinformazione: chi inquina il dibattito pubblico

27 Maggio 2020 Media Literacy Podcast Post 0 Comments 13 min

In un articolo pubblicato sul sito della BBC, la giornalista Marianna Spring, specializzata in cultura digitale e disinformazione, ha individuato le sette...

Valigia Blu

In Finlandia insegnano a difendersi dalla disinformazione sin dalla scuola primaria

2 Febbraio 2020 Media Literacy Post 0 Comments 4 min

In un articolo pubblicato la settimana scorsa sul Guardian un insegnante finlandese di scuola secondaria, Kari Kivinen, spiega come il sistema...

Marco Nurra

Internet libero per una società libera e democratica

9 Dicembre 2019 Media Literacy 0 Comments 5 min

Internet forma parte delle nostre vite e ha un ruolo di rilievo nella società moderna. Ed è per questo fondamentale che...

Post prec.

Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy